Pensionamento e previdenza

Pensioni, nel 2023 nessun aumento dei requisiti di accesso [CIRCOLARE INPS]

Fermo restando l’adeguamento dei requisiti pensionistici alla speranza di vita già applicato dal 1° gennaio 2021, che non ha previsto alcun incremento, anche a decorrere dal 1° gennaio 2023 i requisiti pensionistici non saranno ulteriormente incrementati.

Lo ha comunicato l’INPS, con circolare n. 28 del 18 febbraio 2022.

LA CIRCOLARE

L’Istituto riepiloga anche quali saranno i requisiti per l’accesso alle pensioni a decorrere dal 2023.

Pensione di vecchiaia

Il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia è il seguente:

AnnoEtà pensionabile
Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 202467 anni
Dal 1° gennaio 202567 anni*

*Requisito da adeguare alla speranza di vita

Pensione anticipata

Il requisito contributivo per la pensione anticipata è il seguente:

AnnoUominiDonne
Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 202642 anni e dieci mesi (2.227 settimane)41 anni e dieci mesi (2.175 settimane)

Pensione anticipata per i lavoratori precoci

Il requisito per la pensione anticipata per i lavoratori “precoci” è il seguente:

AnnoRequisito contributivo
Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 202641 anni (2132 settimane)
Dal 1° gennaio 202741 anni * (2132 settimane)

*Requisito da adeguare alla speranza di vita

Pensione di anzianità con il sistema delle c.d. quote

Anche per il biennio 2023-2024, i soggetti per i quali continuano a trovare applicazione le disposizioni in materia di requisiti per il diritto a pensione con il sistema delle c.d. quote possono conseguire tale diritto ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e di un’età anagrafica minima di 62 anni, fermo restando il raggiungimento di quota 98, se lavoratori dipendenti pubblici e privati, ovvero di un’età anagrafica minima di 63 anni, fermo restando il raggiungimento di quota 99, se lavoratori autonomi iscritti all’INPS.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024