Pensionamento e previdenza

Pensioni, Quota 100 non spaventa Di Maio: chi ha lavorato una vita deve lasciare il lavoro

CobasCobas

Continua la polemica distanza tra Inps e Governo sull’adozione di Quota 100, per permettere ad un nutrito numero di lavoratori di accedere alla pensione alcuni anni prima delle soglie spostate sempre più in avanti dalla riforma Monti-Fornero e dalla norma che lega l’accesso all’aspettativa di vita media in Italia: all’ennesima sferzata del presidente dell’istituto nazionale di previdenza, Tito Boeri – secondo il quale se dovessero andare in porto i progetti del Governo sulle pensioni, a cominciare dalla Quota 100, “avremmo un milione in più di pensionati, ma meno lavoratori, e questo renderebbe ancora più pensate il fardello che grava su chi oggi lavora” – arriva a stretto giro di posta la replica dell’on Luigi Di Maio.

Il vicepremier: nella Pa va favorito il ricambio generazionale

Il vicepremier e ministro del Lavoro, che indirettamente sembra rispondere anche all’altolà della Bce sullo stesso argomento, dice con fermezza: “C’è un tema sulla ‘quota 100’, mi pare che l’abbia detto anche ieri il presidente dell’Inps” Tito Boeri, ovvero che “ci ritroveremo diverse centinaia di migliaia di pensionati che si approssimano al milione: questo non è un tema che necessariamente ci deve spaventare, perché soprattutto nella Pubblica amministrazione favorire il ricambio generazionale significa portare nuove competenze per le nuove sfide della Pubblica amministrazione”.

Di Maio: lo facciamo anche per i giovani

Di Maio dice che questa modifica è “nel nostro programma di governo: la dobbiamo fare per permettere ai giovani di entrare sempre più nel mondo del lavoro, per dare la possibilità a chi ha lavorato una vita di andare in pensione”. Ricordiamo che solo nella scuola, sono circa 150mila i dipendenti, tra docenti e personale Ata, che beneficerebbero della Quota 100.

“La partita su questo, come su tante materie economiche non la dobbiamo considerare solo a Legge di Bilancio vigente, o a saldi di finanza pubblica vigenti”, ha tenuto a dire il vicepremier, che chiude ricordando: “quello che è l’atteggiamento dell’Italia ai tavoli europei sull’immigrazione è solo l’antipasto di quello che sarà l’atteggiamento ai tavoli europei sull’economia”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025