Personale

Pensioni scuola, gli errori rischiano di mandare nel caos mobilità e assunzioni

I docenti che entro il 20 dicembre 2017 hanno presentato domanda di pensionamento tremano: infatti eventuali errori derivanti dalla gestione delle pratiche potrebbe mandare in tilt il sistema e avere serie ripercussioni sulle domande di trasferimento e sulle prossime immissioni in ruolo.

A rischio i posti per mobilità e assunzioni

A dare l’allarme è lo Snals, che dalle pagine della Gazzetta di Modena, spiegano: “È sufficiente un singolo errore nella trasmissione dei dati sui versamenti dalle scuole all’Inps per inficiare il pensionamento del docente che ne ha fatto richiesta”.

Il sindacato spiega infatti le possibili conseguenze che gli errori potrebbero avere nei meccanismi della mobilità del personale e per le assunzioni in ruolo: “Se la pratica di pensionamento di un insegnante viene avviata, si libera un posto che viene assegnato a un altro docente. Ma se l’Inps riscontra errori e il pensionamento salta e slitta di un anno, si può arrivare al paradosso che lo stesso posto venga attribuito a due docenti”.

I tagli condizionano il lavoro

Allarme condiviso anche da un altro sindacato, ovvero la Flc Cgil, che rintraccia nei vari tagli agli Uffici scolastici e nelle segreterie le cause di un problema molto delicato: “Nessuno perderà il posto, ma potrebbe effettivamente sussistere questo problema. La cosa deve far riflettere: i tagli di personale qualificato nei provveditorati e l’affidamento di questi compiti alle segreterie delle scuole, che hanno organici insufficienti a causa dei tagli e che sono oberate di compiti, portano a paradossi come questo”.

Infatti, ricordiamo che la domanda di pensionamento non corrisponde automaticamente alla pensione: la pratica è lunga e dovrà superare l’ok dell’Inps. In quel caso, la domanda di pensionamento viene accettata e il lavoratore lascerà libero il posto.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025