Università e Afam

Penultimi in Ue per laureati

Secondo dati Eurostat, solo la Romania è un passo più indietro dell’Italia per percentuale di laureati: 26,9% contro il 26,3%, mentre l’obiettivo che l’Unione Europea si è dato consiste nel raggiungere, al 2020, il 40% complessivo.

Tuttavia, ci sono Paesi, comela Repubblica Ceca, che, partita dal 12,6%, oggi è al 34,2%, e la stessa Romania, che dal 2002 a oggi è passata dal 9,1% al 26,3%: c’è dunque il rischio che l’Italia venga superata e si ritrovi ultima nell’Ue.

Donne laureate

In Italia, riportano le agenzie sulla base dei dati, il problema non sono tanto le donne, laureate o simili al 34,1%, quanto gli uomini, che non arrivano al 20%: solo il 19,8% dei 30-34enni ha una laurea o un titolo equivalente, meno di uno su cinque. Gli uomini italiani di questa fascia d’età sono in assoluto i meno istruiti d’Europa: i secondi sono i croati, comunque al 22,1%.

Ci salvano le donne, che hanno ben più che raddoppiato la loro percentuale rispetto alla situazione del 2002, quando era al 14,2%; i maschi, invece, sono passati in quindici anni solo dal 12% al 19,8%.

In molti Paesi Ue, comunque il differenziale tra maschi e femmine è ampio.

I più istruiti in assoluto sono i 30-34enni e le 30-34enni della Lituania, al 58%. Seguono i ciprioti (55,8%), gli irlandesi (53,5%) e i lussemburghesi (52,7%).

Tra i grandi Paesi, la Germania è al 34%, ben lontana dal target al 42% al 2020; la Francia al 44,3% (obiettivo al 50% nel 2020), la Spagna al 41,2% (target al 44%) e il Regno Unito al 48,3% (non c’è target, perché nel 2020 saranno fuori dall’Ue).

Early leavers

In Italia, infine, è piuttosto alta, rispetto al resto dei Paesi Ue, la percentuale degli ‘early leavers’, cioè i 18-24enni con almeno la terza media che non stanno frequentando scuole o corsi di formazione: sono il 14%, e anche qui le ragazze (11,2%) fanno meglio dei maschi (16,6%). Il Paese con la percentuale di abbandoni maggiore è Malta (18,6%), quello con la percentuale minore la Croazia (3,1%).

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025

Canta in classe, “disturba” e non studia, alunno con Dsa sospeso. La madre: “Così si fa il suo gioco. I docenti lo mortificano”

Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…

03/04/2025

Riconoscimento anno 2013, le novità dalla Cassazione

Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…

03/04/2025

Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà

Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…

03/04/2025