I lettori ci scrivono

Peppino Impastato divisivo per 797 studenti di un liceo di Partinico, una docente: vorrei conoscerli uno ad uno

Mi piacerebbe conoscerli uno ad uno i 797 studenti del Liceo Scientifico “Savarino” di Partinico in provincia di Palermo, che hanno definito Peppino Impastato un personaggio “divisivo” per la sua appartenenza politica ad un partito extraparlamentare e che si sono opposti all’intitolazione della loro scuola al “Martire” dei poteri occulti. 

Mi chiedo se effettivamente questi ragazzi conoscono la figura di Peppino Impastato, che era, oltretutto, un loro conterraneo. Sono anche sicura che questi studenti siano gli stessi che partecipano alle manifestazioni che si tengono ogni anno a Palermo, soprattutto, per ricordare la morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Mi auguro che questi giovani partecipino alle manifestazioni in onore dei due magistrati uccisi dalla mafia e mi chiedo ancora come si può onorare uno e rigettare l’altro? Nella Sicilia degli anni Settanta qualcuno doveva pur parlare e opporsi a questo fenomeno atavico e ancestrale che paralizzava le persone ed uccideva la speranza. Quel qualcuno a volte fu la Sinistra, anche quella extraparlamentare e ad essa Peppino aderì. Se fosse stata l’Azione Cattolica ad opporsi alla mafia, Peppino avrebbe aderito all’azione Cattolica o alla Democrazia Cristiana. Non era la sigla che Impastato seguiva bensì l’Ideale.

A mio avviso i 797 giovani del liceo scientifico “Savarino” di Partinico conoscono poco la storia della loro terra e ignorano le lotte condotte da personaggi come Placido Rizzotto o di altri sindacalisti, forse di matrice marxista, morti per la divisione delle terre. Dunque, cosa conoscono questi 797 studenti dei loro conterranei uccisi barbaramente dalla mafia? Oggi chi lo dovrebbe onorare lo definisce “divisivo”. Ieri i poteri occulti lo definivano pazzo, terrorista e insabbiavano le indagini. Ci sono voluti trent’anni per fare giustizia a Peppino. In effetti, sono tanti tre decenni ma grazie alla determinazione e resistenza della madre Felicia e del fratello Giovanni, si è arrivati ad un punto. Molti, allora come oggi sono morti per difendere la libertà di vita, di pensiero e di autodeterminazione e molti sono stati sepolti e dimenticati. Non si rammarichi Giovanni Impastato se 797 studenti hanno offeso Peppino. Sono solo 797 e probabilmente confusi su migliaia. Io che sono adulta, sono cresciuta col mito di Peppino Impastato e come me, migliaia e migliaia che allora erano studenti e oggi sono uomini e donne. Non si rattristi Giovanni Impastato perché, ancora adesso un numero incalcolabile di ragazzi conosce e onora la Storia di Peppino e lo segue come esempio.

Graziella Tedesco

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025