Categorie: Alunni

Per 1 adolescente su 3 la morte non esiste

Sono questi i dati dello studio effettuato da ”Peter Pan” Onlus su 500 ragazzi italiani compresi nella fascia di età fra i 14 ed i 17 anni.
”I ragazzi sono stati reclutati per divisione di sesso nelle sei più grandi metropoli ( Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Catania) attraverso colloqui telefonici seguendo questo schema: Frequentazione di scuola media superiore, assenza di lutti primari in famiglia, discreta media scolastica.
Sono state rivolte tre domande: ”Che ne pensi della morte? Secondo te la morte è la fine di tutto? Pensi spesso alla morte?”.
Alla prima domanda il 45,7% ha risposto che si tratta ”di una condanna ingiusta”, mentre il 38,3% ha detto che è ”inevitabile” e il 16 % non ha saputo dare risposte certe.
La seconda domanda ha fatto registrare una sorpresa: il 33% dei ragazzi ha detto che ” la morte non è la fine di tutto, perché non è nemmeno sicuro che si muoia per sempre”
Abbiamo chiesto a questi ragazzi – ha detto Mario Campanella, giornalista e co-autore con Maria Rita Parsi del libro ”Maladolescenza: quello che i figli non dicono”, cosa significasse per loro questa frase e abbiamo ricevuto la risposta che si può rinascere in altre vite o in altre dimensioni”. Alla terza domanda il 22% ha risposto di pensare ”ogni giorno alla morte come soluzione dei problemi”.
Per quanto questo aspetto possa far preoccupare – ha aggiunto Campanella – “è da sottolineare che è pressoché comune a tutti gli adolescenti pensare al suicidio : è un dato che parte dallo Sturm and Drag ed è connaturato proprio a questa delicata fase di transizione”.
Per Campanella, infine, ”se c’è qualcosa di cui preoccuparsi è proprio l’atteggiamento ambiguo dinanzi alla fine della vita, continuato ad essere percepito come vago e virtuale”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025