Attualità

Per Alberto Manzi fare scuola è educare a pensare

CobasCobas

Alberto Manzi, assistente di Luigi Volpicelli alla facoltà di Filosofia, fu il Maestro di migliaia di italiani che, attraverso la trasmissione sulla Rai dal titolo “ Non è mai troppo tardi “, impararono a leggere e scrivere, riuscendo così a ottenere la licenza elementare. Manzi possedeva due diplomi, uno d’istituto magistrale e un altro d’istituto nautico, e due lauree, in biologia e in filosofia. Successivamente si era specializzato anche in Psicologia per arrivare a dirigere, nel 1953, la Scuola Sperimentale dell’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero de La Sapienza.

Fare scuola secondo Manzi

Per Manzi fare scuola è educare a pensare, in altre parole insegnare a saper guardare oltre, osservare, saper ascoltare e saper riflettere. Tutto ciò affinché i bambini possano sviluppare un orientamento critico con il quale muoversi nel mondo in autonomia, sapendo scegliere la propria strada da percorrere. Bisogna trasmettere agli studenti la voglia e la curiosità di chiedere a se stessi il perché delle cose e non fornire loro saperi precostituiti, utili a coltivare essenzialmente un pensiero di massa.

La tecnica di Manzi era quella di non far capire subito cosa stava disegnando, ma di condurre a scoprirlo gradualmente, in modo da tenere desta la curiosità degli allievi. Ancora oggi, di fronte a tante lezioni super digitalizzate, l’immediatezza comunicativa dei disegni di Manzi resta un esempio di come si possa fare scuola efficacemente con metodi semplici.

Principi pedagogici

I principi su cui fondava il suo interagire con gli alunni erano soprattutto due: il primo consisteva nella ricerca continua di stimoli ed espedienti per tenere viva la voglia di sapere, la curiosità che spingeva il bambino a chiedere, ad approfondire sempre più ogni aspetto della vita , dal più banale al più sofisticato, quella curiosità che il maestro Manzi chiamava “tensione cognitiva”. Il secondo cardine pedagogico a cui Manzi attribuiva una rilevante importanza per fare della pedagogia attiva, che, partendo dal “sapere” del bambino, lo conducesse via via ad allargare il campo e le modalità d’azione, per raggiungere un’autonomia sempre più solida non solo del pensare, ma soprattutto del “fare”.

Sitografia per approfondire:

https://www.disgrafie.eu/wp-content/uploads/2014/10/Apprendimento_della_scrittura_secondo_Alberto_Manzi-ROMPIANESI.pdf

https://contropiano.org/news/cultura-news/2020/04/11/la-didattica-a-distanza-di-alberto-manzi-0126672

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025