Alberto Manzi, assistente di Luigi Volpicelli alla facoltà di Filosofia, fu il Maestro di migliaia di italiani che, attraverso la trasmissione sulla Rai dal titolo “ Non è mai troppo tardi “, impararono a leggere e scrivere, riuscendo così a ottenere la licenza elementare. Manzi possedeva due diplomi, uno d’istituto magistrale e un altro d’istituto nautico, e due lauree, in biologia e in filosofia. Successivamente si era specializzato anche in Psicologia per arrivare a dirigere, nel 1953, la Scuola Sperimentale dell’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero de La Sapienza.
Per Manzi fare scuola è educare a pensare, in altre parole insegnare a saper guardare oltre, osservare, saper ascoltare e saper riflettere. Tutto ciò affinché i bambini possano sviluppare un orientamento critico con il quale muoversi nel mondo in autonomia, sapendo scegliere la propria strada da percorrere. Bisogna trasmettere agli studenti la voglia e la curiosità di chiedere a se stessi il perché delle cose e non fornire loro saperi precostituiti, utili a coltivare essenzialmente un pensiero di massa.
La tecnica di Manzi era quella di non far capire subito cosa stava disegnando, ma di condurre a scoprirlo gradualmente, in modo da tenere desta la curiosità degli allievi. Ancora oggi, di fronte a tante lezioni super digitalizzate, l’immediatezza comunicativa dei disegni di Manzi resta un esempio di come si possa fare scuola efficacemente con metodi semplici.
I principi su cui fondava il suo interagire con gli alunni erano soprattutto due: il primo consisteva nella ricerca continua di stimoli ed espedienti per tenere viva la voglia di sapere, la curiosità che spingeva il bambino a chiedere, ad approfondire sempre più ogni aspetto della vita , dal più banale al più sofisticato, quella curiosità che il maestro Manzi chiamava “tensione cognitiva”. Il secondo cardine pedagogico a cui Manzi attribuiva una rilevante importanza per fare della pedagogia attiva, che, partendo dal “sapere” del bambino, lo conducesse via via ad allargare il campo e le modalità d’azione, per raggiungere un’autonomia sempre più solida non solo del pensare, ma soprattutto del “fare”.
Sitografia per approfondire:
La Legge di bilancio 2025 approvata dal Governo contiene disposizioni apprezzabili, come l’innalzamento della soglia…
Si discute molto di educazione alla pace, ma nelle ultime settimane la cronaca ha fatto…
Anche oggi, come faccio da ormai molto tempo, mi è capitato di leggere un vostro…
Meno soldi per le armi, più finanziamenti per la scuola, la sanità e la lotta…
Il regista napoletano Paolo Sorrentino, che ha diretto il film "Parthenope", al momento nelle sale…
L'ascolto attivo a scuola è una pratica che incoraggia gli studenti a partecipare in modo…