Attualità

Per Alberto Manzi fare scuola è educare a pensare

Alberto Manzi, assistente di Luigi Volpicelli alla facoltà di Filosofia, fu il Maestro di migliaia di italiani che, attraverso la trasmissione sulla Rai dal titolo “ Non è mai troppo tardi “, impararono a leggere e scrivere, riuscendo così a ottenere la licenza elementare. Manzi possedeva due diplomi, uno d’istituto magistrale e un altro d’istituto nautico, e due lauree, in biologia e in filosofia. Successivamente si era specializzato anche in Psicologia per arrivare a dirigere, nel 1953, la Scuola Sperimentale dell’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero de La Sapienza.

Fare scuola secondo Manzi

Per Manzi fare scuola è educare a pensare, in altre parole insegnare a saper guardare oltre, osservare, saper ascoltare e saper riflettere. Tutto ciò affinché i bambini possano sviluppare un orientamento critico con il quale muoversi nel mondo in autonomia, sapendo scegliere la propria strada da percorrere. Bisogna trasmettere agli studenti la voglia e la curiosità di chiedere a se stessi il perché delle cose e non fornire loro saperi precostituiti, utili a coltivare essenzialmente un pensiero di massa.

La tecnica di Manzi era quella di non far capire subito cosa stava disegnando, ma di condurre a scoprirlo gradualmente, in modo da tenere desta la curiosità degli allievi. Ancora oggi, di fronte a tante lezioni super digitalizzate, l’immediatezza comunicativa dei disegni di Manzi resta un esempio di come si possa fare scuola efficacemente con metodi semplici.

Principi pedagogici

I principi su cui fondava il suo interagire con gli alunni erano soprattutto due: il primo consisteva nella ricerca continua di stimoli ed espedienti per tenere viva la voglia di sapere, la curiosità che spingeva il bambino a chiedere, ad approfondire sempre più ogni aspetto della vita , dal più banale al più sofisticato, quella curiosità che il maestro Manzi chiamava “tensione cognitiva”. Il secondo cardine pedagogico a cui Manzi attribuiva una rilevante importanza per fare della pedagogia attiva, che, partendo dal “sapere” del bambino, lo conducesse via via ad allargare il campo e le modalità d’azione, per raggiungere un’autonomia sempre più solida non solo del pensare, ma soprattutto del “fare”.

Sitografia per approfondire:

https://www.disgrafie.eu/wp-content/uploads/2014/10/Apprendimento_della_scrittura_secondo_Alberto_Manzi-ROMPIANESI.pdf

https://contropiano.org/news/cultura-news/2020/04/11/la-didattica-a-distanza-di-alberto-manzi-0126672

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Insegnare leggere e scrivere, quali criticità? Come sviluppare le abilità comunicative nei bambini?

Insegnare a leggere e scrivere può presentare criticità come l'insorgenza in alcuni bambini di dislessia…

17/08/2024

Nuove linee guida educazione civica, cosa si sa al momento? Come progettare le attività?

Si parla delle nuove linee guida per l'educazione civica che dovrebbero essere pubblicate a breve.…

17/08/2024

Rapporto scuola-mondo del lavoro: bisogna migliorare la progettualità

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha dichiarato: “Si mira a creare una…

16/08/2024

Percorsi abilitanti: come si possono frequentare se si deve anche fare lezione?

Mi chiedo se qualcuno/a dei frequentanti i percorsi formativi di abilitazione si sia posto il…

16/08/2024

Dimensionamento scolastico: mega-istituti senza locali adeguati per le riunioni dei collegi dei docenti. Il caso di Lamezia Terme

I piani regionali di dimensionamento delle scuole non sempre hanno tenuto conto di tutte le…

16/08/2024

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale; quando e come va presentata al fine di sciogliere la riserva

Il 28 giugno 2024 è scaduta la domanda d’inserimento, di conferma o di aggiornamento nelle…

16/08/2024