Alla fine, nella Legge di Stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri nella tarda serata del 15 ottobre e nelle prossime ore al vaglio della Commissione UE, il finanziamento per l’assunzione dei quasi 150mila precari, il 90% dei quali inseriti nelle graduatorie ad esurimento, risulta la metà di quello annunciato: solo mezzo miliardo.
Però è lo stesso premier, Matteo Renzi, a rassicurare l’opionione pubblica. Sulla scuola, ha detto il presidente del Consiglio al termine del CdM, “abbiamo messo (in Legge di Stabilità) mezzo miliardo perchè è sull’indebitamento netto. La misura in realtà vale un miliardo e serve ad assumere tutti i 149.000 della graduatorie a esaurimento. E’ la voce netta, non lorda”.
La parola, ora, passa agli economisti: basteranno quei soldi per assumere e tenere a regime un così alto numero di docenti? Per il momento, fino a prova contraria, se il Governo sostiene che sono i soldi necessari per eliminare la fetta più consistente del precariato scolastico italiano, dobbiamo fidarci.
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…