Categorie: Estero

Per chi fa sport è più facile prendere voti alti a scuola

CobasCobas
Fare sport ”rende intelligenti”. Perché l’attività fisica stimola la sintesi di una molecola neuroprotettiva che, a sua volta, potenzia le funzioni cognitive. La scoperta è giunta a seguito di una ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Metabolism e diretta da Bruce Spiegelman del Dana-Farber Cancer Institute e Harvard Medical School di Boston, attraverso cui si è appurato, con buona probabilità, che è la molecola ‘irisina’, prodotta quando facciamo sport, a determinato perché l’esercizio fisico migliora le funzioni cognitive, apprendimento e memoria. È la
L’irisina, quindi, potrebbe divenire la base per un farmaco contro le malattie neurodegenerative e per migliorare la cognizione negli anziani. Sono numerosi gli studi che dimostrano che fare ginnastica favorisce l’intelligenza e che essere in forma è legato a voti migliori a scuola. Ma il perché finora non era noto. Questo nuovo studio comincia a far luce sul nesso tra sport e intelligenza. Gli esperti si sono accorti studiando cavie che durante l’esercizio fisico nel sangue e nel cervello degli animali aumenta la concentrazione di irisina e che questa a sua volta stimola l’aumento nel cervello di un fattore importante per memoria e apprendimento, il fattore neurotrofico BDNF. Inoltre hanno visto che diminuendo sperimentalmente l’irisina si riduce la produzione di BDNF. L’aumento dell’irisina sport-indotto è legato inoltre all’accensione di geni coinvolti nelle funzioni cognitive. Il prossimo studio sarà volto a verificare gli effetti di una molecola analoga all’irisina ma più stabile sulle malattie neurodegenerative in cavie.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025