Cittadinanzattiva ha promosso un’indagine su alcuni temi del settore scolastico. L’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola ha fatto emergere dati parecchio interessanti:
Tra agosto 2019 e novembre 2020 si sono registrati cinquanta fra episodi di crolli, distacchi di intonaco, caduta di finestre, muri di recinzione ed alberi in prossimità delle scuole.
Da non sottovalutare il fattore sismico, oltre il 60% delle indagini non finanziate sulle scuole in zone a rischio per mancanza di fondi (2,612). Circa la ricostruzione delle scuole nelle Regioni del centro Italia colpite dal terremoto del 2016, solo 17 interventi su 250 risultano conclusi.
L’emergenza sanitaria ha poi peggiorato gli organici. Molti istituti segnalano la carenza di docenti e collaboratori scolastici. Tagliati alcuni servizi pre e post scuola come il servizio mensa per il 39% delle scuole e il tempo pieno per il 26%.
Cittadinanzattiva lancia poi alcune proposte sulla sicurezza nelle scuole, come la definizione chiara delle responsabilità e degli obblighi dei dirigenti scolastici, la costruzione di nuovi edifici, sostegno psicologico, economico e giudiziario alle vittime delle scuole, predisporre un piano urgente per scongiurare eventi drammatici.
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…