Cittadinanzattiva ha promosso un’indagine su alcuni temi del settore scolastico. L’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola ha fatto emergere dati parecchio interessanti:
Tra agosto 2019 e novembre 2020 si sono registrati cinquanta fra episodi di crolli, distacchi di intonaco, caduta di finestre, muri di recinzione ed alberi in prossimità delle scuole.
Da non sottovalutare il fattore sismico, oltre il 60% delle indagini non finanziate sulle scuole in zone a rischio per mancanza di fondi (2,612). Circa la ricostruzione delle scuole nelle Regioni del centro Italia colpite dal terremoto del 2016, solo 17 interventi su 250 risultano conclusi.
L’emergenza sanitaria ha poi peggiorato gli organici. Molti istituti segnalano la carenza di docenti e collaboratori scolastici. Tagliati alcuni servizi pre e post scuola come il servizio mensa per il 39% delle scuole e il tempo pieno per il 26%.
Cittadinanzattiva lancia poi alcune proposte sulla sicurezza nelle scuole, come la definizione chiara delle responsabilità e degli obblighi dei dirigenti scolastici, la costruzione di nuovi edifici, sostegno psicologico, economico e giudiziario alle vittime delle scuole, predisporre un piano urgente per scongiurare eventi drammatici.
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…