I lettori ci scrivono

Per far stare gli studenti sui libri, serve soprattutto l’incentivo del voto

Le iniziative volte a far amare ai nostri studenti lo “studio per lo studio”, a condurli ai libri per il puro piacere di studiare sono lodevolissime, ma a mio parere irrealistiche. Così la pensavo il giorno in cui assistetti alla conferenza di un pedagogo che disse fra il resto: “Dobbiamo arrivare a fare in modo che gli studenti, dovendo scegliere fra un pomeriggio in discoteca oppure un pomeriggio a studiare, scelgano spontaneamente e volontariamente un pomeriggio a studiare, perché lo studio è diventato per loro un piacere più grande della discoteca”.

Onestamente parlando, non ho mai sentito di nessun studente che la domenica sera o l’ultimo giorno delle vacanze di Natale o di Pasqua sprizzasse gioia da tutti i pori perché il giorno si tornava a scuola. Il 7 gennaio è sempre il giorno più tragico dell’anno scolastico, soprattutto se cade di lunedì

Così la pensavo allora e così la penso adesso che sono in pensione. Ho spesso domandato a tanti miei studenti: “Fra un pomeriggio in discoteca (ma il discorso vale anche per il cinema, lo stadio e quant’altro) e un pomeriggio sui libri, cosa sceglieresti?” E la risposta è sempre stata (c’era da dubitarne?): “La discoteca (o il cinema o lo stadio)”.
E alla mia successiva, quasi scontata domanda: “Ma perché vieni a scuola?”, la gamma di risposte era sempre la stessa: “I miei vogliono che io studi”, sono troppo giovane per lavorare” oppure anche “Altrimenti devo andare a lavorare e non ho voglia” e simili.

Un motivo che invece può tenere i giovani più o meno obbligatoriamente sui libri è proprio il vituperato, maledetto caro vecchio voto. E ricordo due episodi della mia vita scolastica: in 2^ liceo linguistico una volta rinunciai ad una domenica sugli sci per studiare storia. Il lunedì dopo fui interrogato e presi un bell’8. Rinunciare alla gita in montagna era servito! Anni dopo rinunciai ad una festa di sabato sera perché il lunedì dopo avevo un esame di letteratura inglese all’università. Anche in quel caso la rinuncia fruttò: presi 30.
Se avessi dovuto studiare per un’interrogazione e un esame senza voti, beh, credo proprio che a sciare ed alla festa sarei andato.

Daniele Orla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Consenso informato per l’educazione sessuale: duello ideologico fra maggioranza e opposizione

L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…

29/07/2025

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025