Per l’edilizia scolastica si nominerà un commissario?

CobasCobas

Di seguito si riporta uno stralcio dell’intervista: Partiamo dalla scuola. Proprio lei ministro aveva sottolineato la necessità di intervenire rapidamente, escludendo, come proposto dal premier, gli investimenti in questo settore dal Patto di stabilità interno. Ed erano stati stanziati dei fondi.
«E’ l’esempio del supporto che c’è oggi per il lavoro svolto dal governo Letta e, contestualmente, del cambio di passo che con Renzi possiamo e dobbiamo fare. Del resto con il decreto del Fare di giugno 2013 erano state stanziate risorse proprio per la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e ferrovie, delle scuole, le piccole opere. Per l’edilizia scolastica complessivamente, anche comprendendo altri provvedimenti, circa 1,6 miliardi».
Che ora si possono mobilitare? Quanto pensate di spendere per la scuola in concreto?
«Per la scuola credo si possano sbloccare almeno 2 miliardi, togliendo questi investimenti dal Patto di stabilità. Renzi ha indicato le priorità ed ora spetta al ministero dell’Economia attivarsi e trovare le coperture. Dobbiamo uscire davvero dalla palude. Il fattore tempo, ripeto, è decisivo»
Non teme che la burocrazia amministrativa, penso ad esempio ai presidi delle scuole, possa frenare gli investimenti, dilatare i tempi, bloccare tutto?
«E’ vero. Spesso ci sono fondi non spesi. Ma ora cambiamo passo, inserendo delle scadenze ben precise per sbloccare gli appalti».
Come farete?
«Penso alla creazione di una task force tra ministero delle Infrastrutture e quello della Pubblica istruzione per spendere nel modo più rapido i soldi a disposizione. Penso ad un commissario straordinario che coordini gli interventi nelle scuole in accordo con le amministrazioni locali. Per rispettare una tabella di marcia precisa. E’ infatti inaccettabile mandare i bambini in istituti scolastici a rischio».

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025