Per realizzare l’indagine sono stati intervistati oltre 1.500 giovani usciti dalla scuola secondaria di primo e secondo grado, suddivisi in due differenti campioni: giovani diplomati, qualificati o comunque inseriti nei percorsi formativi; giovani fuoriusciti prematuramente dai percorsi.
Sono scoraggiati dalle difficoltà incontrate in un percorso formativo ‘accidentato’, oppure confusi sul loro futuro.
Sono i giovani ‘dispersi’, quelli che abbandonano gli studi, che in Italia raggiungono un tasso del 18,8%, quasi 5 punti in più rispetto alla media europea.
A indagare sulle cause dell’abbandono è una ricerca dell’Isfol, ‘Le dinamiche della dispersione formativa: dall’analisi dei percorsi di rischio alla riattivazione delle reti di supporto’, presentata a Roma.
“E’ un’indagine di tipo qualitativo che studia i motivi dell’abbandono tra i giovanissimi tra i 14 e i 17 anni”, spiega a Labitalia Aviana Bulgarelli, direttore generale dell’Isfol. “Una delle cause più rilevanti – sottolinea – è data dalle difficoltà che i ragazzi incontrano nel percorso scolastico: un percorso accidentato, con bocciature o valutazioni basse o ritenute non corrispondenti alle aspettative, può determinare un effetto scoraggiamento”.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…