Per l’Isfol i giovani che abbandonano sono il 19%: 5% in più della media Ue

Per realizzare l’indagine sono stati intervistati oltre 1.500 giovani usciti dalla scuola secondaria di primo e secondo grado, suddivisi in due differenti campioni: giovani diplomati, qualificati o comunque inseriti nei percorsi formativi; giovani fuoriusciti prematuramente dai percorsi.
Sono scoraggiati dalle difficoltà incontrate in un percorso formativo ‘accidentato’, oppure confusi sul loro futuro.
Sono i giovani ‘dispersi’, quelli che abbandonano gli studi, che in Italia raggiungono un tasso del 18,8%, quasi 5 punti in più rispetto alla media europea.
 A indagare sulle cause dell’abbandono è una ricerca dell’Isfol, ‘Le dinamiche della dispersione formativa: dall’analisi dei percorsi di rischio alla riattivazione delle reti di supporto’, presentata a Roma.
“E’ un’indagine di tipo qualitativo che studia i motivi dell’abbandono tra i giovanissimi tra i 14 e i 17 anni”, spiega a Labitalia Aviana Bulgarelli, direttore generale dell’Isfol. “Una delle cause più rilevanti – sottolinea – è data dalle difficoltà che i ragazzi incontrano nel percorso scolastico: un percorso accidentato, con bocciature o valutazioni basse o ritenute non corrispondenti alle aspettative, può determinare un effetto scoraggiamento”.

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025

Femminicidi, Selvaggia Lucarelli: “Educazione sentimentale e scolastica non vanno sempre insieme”

In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…

09/04/2025

Spray al peperoncino scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale

Ancora spray al peperoncino in una scuola: stavolta a usarlo è stato qualcuno all'interno di…

09/04/2025

Stipendi NoiPa aprile docenti, 100 euro in meno in busta paga: Flc Cgil spiega perché

Stipendi con una cifra più bassa per docenti e AFAM ad aprile 2025: brutta sorpresa…

09/04/2025