Francesca Borgonovi, ricercatrice Ocse-Pisa, sul Corriere della Sera, esaminando i risultati delle rilevazioni internazionali, non ha dubbi a sostenere che occorre promuovere una maggiore motivazione negli studenti.
Ma come?
Intanto, precisa Borgonovi “i risultati indicano che la motivazione degli studenti è inferiore in quei sistemi scolastici che offrono un maggior numero di programmi distinti, dove la percentuale di studenti che frequentano indirizzi tecnico-professionali invece che indirizzi accademici è maggiore, dove gli studenti sono raggruppati o selezionati per questi programmi in giovane età, dove una grande percentuale di studenti frequenta scuole accademicamente selettive, e dove una grande percentuale di studenti frequenta scuole che trasferiscono gli studenti con scarsi risultati, problemi comportamentali o esigenze di apprendimento speciali in altre scuole”.
“I sistemi scolastici che adottano politiche volte a creare classi omogenee per interesse attraverso il raggruppamento degli studenti in diverse scuole o indirizzi tendono quindi ad essere sistemi dove la motivazione degli studenti è inferiore, non maggiore”.
La soluzione? “In teoria la creazione di classi omogenee attraverso politiche volte a raggruppare gli studenti in scuole e orientamenti diversi potrebbe consentire agli insegnanti di adattare il loro approccio pedagogico e l’insegnamento alle esigenze specifiche di ciascun gruppo di alunni. Tuttavia queste politiche in genere rafforzano le disparità socio-economiche e quindi spesso si traducono in differenze di opportunità di proseguire ed eccellere negli studi perché gli interessi e le attitudini dei ragazzi sono ancora in continua evoluzione”.
“La selezione avviene infatti troppo spesso in base criteri quali la capacità delle famiglie di supportare, motivare ed aiutare i loro figli a navigare il sistema scolastico e quindi fattori che hanno poco a che fare con le capacità degli studenti di eccellere”.
Inoltre spesso il tentativo di creare indirizzi di uguale valenza pedagogica agli indirizzi accademici ma dove l’insegnamento è più fortemente legato all’applicazione pratica delle competenze troppo spesso si perde nella creazione di programmi meno validi sul piano dei contenuti. Questi sono fattori altamente demotivanti per molti studenti”.
“L’adottare politiche di selezione comunica agli studenti, alle loro famiglie e agli insegnanti stessi che non ci si può aspettare molto dai più, ma che solo pochi studenti possono conseguire risultati scolastici eccellenti. Si corre quindi il rischio di demotivare gli stessi studenti che potrebbero trarre un maggiore beneficio se i loro genitori, i loro insegnanti e le loro scuole avessero grandi aspettative per loro”.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…
Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…
Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…
La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…
Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…
Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…