Il sistema scolastico italiano è classista, regionalista e discriminatorio. Classista perché impedisce ai più poveri di scegliere per i propri figli la scuola pubblica non statale, regionalista perché evidenzia risultati molto diversi a seconda delle zone del Paese, e discriminatorio per i docenti che a parità di titoli non possono scegliere dove insegnare, tra scuole pubbliche statali e paritarie, e se chiamati dallo Stato sono di fatto costretti ad accettare per comprensibili motivi di maggiore retribuzione.
Di conseguenza l’Italia è al 47mo posto nella classifica mondiale della libertà di scelta educativa, ed è un’eccezione negativa in Europa, dove meritocrazia, libera concorrenza tra privati e stato, valutazione dei docenti e autonomia sono caratteristiche dell’offerta scolastica di quasi tutti i paesi.
Eppure sono decenni che in Italia si discute di parità, ma ben poco si è mosso: resistono vecchie contrapposizioni, rendite di posizione, interessi politici e sindacali. La contrapposizione ideologica non è più forte come un tempo ma ancora latita la volontà politica di risolvere un problema che non ha colore politico, poiché è trasversale rispetto al vero bene del Paese.
La Buona Scuola, decollata positivamente e con molte aspettative, si è, di fatto, pericolosamente avvitata su se stessa, diventando una sanatoria per i precari e producendo cattedre vuote o in sovrannumero a seconda dei casi. Stiamo assistendo alla chiamata degli ultimi 50 mila aspiranti nelle liste d’attesa, con conseguenze non indifferenti su tutto il sistema scolastico: cattedre svuotate delle scuole pubbliche paritarie, i soliti certificati medici per svariate malattie proporzionalmente acutizzate dalla lontananza da casa, vari distacchi concessi a chi trova le vie giuste. E comunque nelle sale professori delle scuole si parla soprattutto di soldi.
Lo studente, che dovrebbe essere al centro del sistema, di fatto viene trascurato, i suoi veri bisogni disattesi, i suoi diritti infranti, i suoi sogni annullati.
Si pianificano settimane corte per ridurre il lavoro del personale ATA e non si pensa ai ragazzi che restano per strada l’intero pomeriggio.
Forse nel 2018, quando questo delirio sarà concluso, con il decreto sul nuovo reclutamento dei docenti avremo dei concorsi degni di essere chiamati tali, pianificati per le discipline di cui si ha bisogno nella scuola: matematica, lingue, latino e greco.
La scuola non può continuare ad essere un ammortizzatore sociale cioè un luogo dove parcheggiare docenti, senza valutare le loro capacità e competenze, perché in questo sistema non esistono né valutazione né meritocrazia, ma solo la garanzia del posto fisso». Nella scuola statale, con la copertura e protezione sindacale, un professore competente e uno incapace vengono pagati allo stesso modo, provocando, di fatto, un grave e irreparabile danno che ricade sulla cultura, sulla società, sull’economia. L’inefficienza del sistema scolastico italiano sono sotto gli occhi dell’Europa e la necessità di radicali innovazione non possono restare soltanto “proclami elettorali” come avvenuto finora.
Per tutte le scuole che svolgono un servizio pubblico (statali e paritarie), occorrono un’effettiva autonomia e una libera concorrenza, sotto lo sguardo dello Stato, garante e non gestore, libero di controllare e valutare.
Per dare alle famiglie la possibilità economica di iscrivere i propri figli nella scuola pubblica che reputano migliore, è necessario rivedere con determinazione le linee di finanziamento, coscienti che un cambio di paradigma sulla linea del costo standard di sostenibilità risulta “senza oneri per lo Stato” .
Suor Anna Monia Alfieri, presidente FIDAE Lombardia,si è resa protagonista di una battaglia culturale e sociale, sostenendo l’idea del “costo standard di sostenibilità ” scientificamente documentato e provato come migliorativo del sistema scolastico e di grande beneficio per le casse dello Stato, procurando il risparmio di due miliari di euro.
E’ stato, inoltre, realizzato un documentatissimo video esplicativo che convince anche le pietre, ma non ha ancora smosso le teste dei politici, indaffarati negli “squilibri” elettorali e poco attenti ai miliardi che si spendono e che si possono risparmiare.
Il video illustra ampiamente questo aspetto, spiega il costo standard di sostenibilità, che si presenta con assoluta serietà e autorevolezza alla prova della volontà politica trasversale.
Le associazioni della Scuola hanno dimostrato notevole compattezza e determinazione nel sostenere il tema “Autonomia e libertà” di scelta educativa della Famiglia che domanda un pluralismo educativo senza oneri per lo Stato, cioè senza spreco di risorse, ma con investimenti a favore della qualità dell’insegnamento e della formazione dei docenti.
Sembra che la Ministra Valeria Fedeli sia ben intenzionata ad aprire un tavolo tecnico per esaminare la questione e dare una risposta al tanto atteso e auspicato rispetto dei diritti dei genitori, dei docenti e degli studenti. Una famiglia ha tutto il diritto di pretendere i migliori docenti. Così com’è giusto pretendere che il proprio figlio disabile sia seguito da validi professori di sostegno. Invece oggi in una scuola ci sono insegnanti in eccesso, ma nessuno di questi può seguire il ragazzo con handicap perché privo dell’abilitazione specifica.
L’attivazione del costo standard di sostenibilità prevede che i docenti siano pagati in ugual misura sia nel sistema paritario sia in quello pubblico, e siano sottoposti a valutazione e al criterio di meritocrazia.
Solo così si potrebbe garantire una scuola efficiente, docenti preparati e una sana concorrenza, garantendo l’indipendenza delle statali e la libertà educativa delle paritarie.
Il costo standard, garantisce suor Anna, non costituirebbe un onere per lo Stato, bensì «un uso più efficiente delle risorse (le tasse dei cittadini) con un grosso risparmio».
E’ questa la soluzione risolutiva, capace di bloccare e arginare il collasso del sistema scolastico italiano.
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…
Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…
Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…
La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…