Quali sono le cause più frequenti di insuccesso scolastico? Perchè alcuni alunni studiano e non apprendono? Sono queste le domande più frequenti che i docenti pongono a se stessi alla ricerca di soluzioni che possano aiutare gli alunni a migliorare le loro capacità ci apprendimento.
Quali sono le cause frequenti di insuccesso scolastico di tipo cognitivo per gli studenti?
– Carenze gravi nei concetti chiave delle discipline
– Non padronanza dei meccanismi di apprendimento significativo
– Scarsa comprensione della valenza formativa della disciplina
– Ritmi di apprendimento più lenti rispetto alla classe
Ecco dei suggerimenti per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni:
1- Focalizzare le carenze specifiche
2- Intervenire tempestivamente mediante:
– mastery learning
– gruppi di lavoro cooperativo
– lavoro a classi aperte
– sportello didattico
– apprendimento tra pari (peer to peer)
– didattica laboratoriale
– role playing
– lavori a tempo su compiti di realtà
IL WEBINAR “METODOLOGIE DIDATTICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO” organizzato dalla Tecnica della Scuola – Ente accreditato Miur – si propone di potenziare proprio le competenze metodologiche e didattiche per rendere l’apprendimento degli alunni più fruibile e motivante. Prendendo spunto dall’analisi delle cause più frequenti di disagio degli alunni per illustrare come con una costruzione mirata di ambienti di apprendimento finalizzata a migliorare il processo di apprendimento-insegnamento e con l’utilizzo di alcune particolari metodologie didattiche si possono conseguire buoni risultati anche nei casi più difficili.
Sarà svolto un incontro di 2 ore
> Mercoledì 25 gennaio 2017 – Dalle ore 16.30 alle 18.30
VAI ALLA SCHEDA COMPLETA DEL CORSO
Puoi acquistare il webinar anche con la CARTA DOCENTE
In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…
Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…
Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…
Tute le università italiane, da Pisa fino a Catania, passando per Camerino e Bari, lunedì…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…