I lettori ci scrivono

Perché eliminare la Dad dopo che abbiamo imparato ad usarla?

Il Miur ha da poco sancito la definitiva fine della DAD: i positivi staranno a casa senza poter seguire le lezioni online, così pure i lungodegenti o affetti da patologie che impediscono la presenza in classe.

Grande successo: il demoniaco strumento causa di tanti fallimenti (considerato la salvezza nel primo lockdown) verrà finalmente vietato! Meglio che i ragazzi malati se ne stiano a casa soli davanti alla TV o sui social: basta eliminare la parola DAD per salvarli dai pericoli dell’iperconnessione!

Non importa se si sono spesi centinaia di milioni per dotare le scuole di devices e connessioni, non importa se i docenti hanno imparato con fatica a fare videolezioni, gestire gruppi online, utilizzare tavolette grafiche: tutti questi materiali e questa esperienza vanno gettati in nome del ritorno alla sana normalità!

Si sa che l’apprendimento passa in gran parte attraverso la fisicità e l’empatia (che non è affatto garantita dal solo essere in presenza) e che ore davanti al PC sono deleterie fisicamente e mentalmente. Ma perché non ammettere che il modo di imparare e comunicare è cambiato e che i nuovi strumenti hanno grandi potenzialità positive? Oltre a raggiungere gli studenti malati (fornendo, attraverso la lezione, un aiuto anche psicologico), si può dare la possibilità di partecipare online alle attività pomeridiane anche a ragazzi con problemi di trasporto nonché gestire diversamente la didattica.

Un mio collega ha aperto un canale YouTube in cui tratta i vari filosofi, dedicato ai suoi studenti ma accessibile a tutti. Io ho costruito la biblioteca virtuale di tutte le mie lezioni (sempre in fieri): i ragazzi possono in ogni momento recuperare un argomento, chiedere dubbi o proporre idee non solo in classe, ma anche via mail o in chat. Ed è aperta a colleghi e genitori: la vera libertà di insegnamento non è spiegare a porta chiusa, cancellando poi la lavagna per non condividere il “sacro verbo”, ma scegliere un percorso in cui si crede e portarlo avanti con coerenza, trasparenza, collaborazione e tutti gli strumenti utili.

E bisogna saper rischiare: molti sono contro l’uso della DAD per i malati perché credono che i ragazzi possano inventare scuse per imbrogliare. A parte che è meglio un malato immaginario che sfrutta la DAD che un vero bisognoso lasciato da solo, a parte che per le riunioni dei docenti i collegamenti si possono ancora usare (comodità per noi sì, per loro no), credo che solo se noi vediamo positività nei ragazzi possiamo sperare che la vedano anche loro.

Cristina Agazzi

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024