Attualità

Perché gli aerei volano? Una domanda a cui non esiste risposta

CobasCobas

Se una bambina vi chiedesse perché gli aerei volano che cosa rispondereste?

Attenzione perché le domande apparentemente semplici sono le più insidiose!

Allora a questa prima domanda potreste rispondere «Perché hanno le ali» e la risposta sarebbe tecnicamente corretta… e anche chiara per la bambina o per chiunque altro.

Ma se la bambina insistesse chiedendovi «Perché le ali volano?» allora voi potreste rispondere «Perché le ali generano portanza» e anche qui la risposta sarebbe tecnicamente corretta e per quanto si nomini una forza che non è proprio al centro dei pensieri di chiunque, la vostra affermazione sarebbe ancora comprensibile ai più. Se a questo punto però la bambina vi chiedesse «Come mai le ali generano portanza?» Probabilmente direste: «Non lo so!». E la vostra risposta sarebbe giusta e onesta, non soltanto perché voi non lo sapete, ma piuttosto perché nessuno lo sa. Più studiamo un fenomeno e più diventa complesso e profondo. E naturalmente vale lo stesso per la portanza. Senza entrare troppo nel merito tecnico della questione, ci basti sapere che se dal punto di vista matematico il fenomeno della portanza è chiaro e spiegato – possediamo infatti una formula che la misura correttamente –, l’aspetto fisico, cioè come realmente si genera questo fenomeno è ancora oggetto di discussione.

Per spiegare la portanza oggi infatti è ancora utilizzato il teorema di Bernoulli. Daniel Bernoulli per la cronaca è stato un matematico e fisico settecentesco e chissà che risate si sarebbe fatto sapendo che il suo teorema è ancora oggi usato per spiegare un fenomeno impensabile durante la sua esistenza. In realtà con il tempo si è visto che questa teoria non è in grado di spiegare in modo soddisfacente tutti gli avvenimenti (uno su tutti ad esempio il volo rovesciato).

Oggi gli studiosi hanno una conoscenza molto più precisa e dettagliata, ma alla fine concordano su un aspetto: ad oggi non esiste una spiegazione semplice del fenomeno e non è detto che mai ci si arrivi.

La portanza non è un’eccezione, gli aerei non sono un’anomalia, ma sono la regola. La scienza funziona proprio così. Se pensiamo che la scienza sia o debba essere un sistema perfetto che dopo una serie di osservazioni ed esperimenti genera (per induzione) una teoria generale e solo a quel punto possiamo “credere” o “fidarci” di quel sapere, allora abbiamo un’idea molto distante della realtà, sbagliata e addirittura pericolosa di sapere scientifico. La scienza è un sapere altamente efficace proprio perché a tutti i livelli e in tutte le discipline si basa sulla misurazione dell’incertezza e del dubbio.

Lo dico perché questo vale non solo per la fluidodinamica ma per la fisica in generale, per la matematica e a cascata per la chimica, la biologia, la geologia, la fisiologia, la medicina, la psicologia e tutte le altre discipline. Pensare ad esempio che siccome i medici non hanno ancora tutte le risposte sul funzionamento del corpo, che ci sono in gioco teorie e modelli diversi e che per questo il loro lavoro non sia “sicuro” e lecito dubitarne è sbagliato come pensare che siccome non conosciamo appieno la portanza allora domani gli aerei potrebbero smettere volare. L’incertezza è un valore, nella scienza come nella vita, perché ci spinge a osservare, a sperimentare, a conoscere e soprattutto a imparare e a distinguere i dubbi fondati da quelli infondati.

Riscopriamo il valore dell’incertezze e cerchiamo di far pace con un sistema di conoscenza che è tanto diffuso, ma ancora profondamente frainteso.

Dario De Santis

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025