I lettori ci scrivono

Perché gli scrutini debbono concludersi prima della fine delle lezioni?

E così, con l‘Ordinanza Ministeriale n. 159 del 17 maggio 2021, composta di tre pagine, nella quale le righe importanti sono 5, quelle finali (In ragione della perdurante emergenza pandemica, per l’anno scolastico 2020-2021 i dirigenti preposti agli Uffici scolastici regionali sono autorizzati a prevedere la conclusione degli scrutini finali per le classi delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e secondo ciclo di istruzione entro il termine delle lezioni fissato dai calendari delle Regioni e delle Province autonome, fermo restando l’avvio degli stessi non prima del 1° giugno 2021) il Miur e il suo ministro Bianchi ha dato l’ultimo colpo definitivo a studenti e studentesse delle scuole superiori.

Non capisco perché la motivazione è “in ragione della perdurante emergenza pandemica”: se gli scrutini, che se non erro verranno effettuati on line, venivano svolti dopo queste date, improvvisamente la pandemia riprendeva fiato? 

Dopo un anno vissuto così, durante il quale gli studenti e le studentesse hanno vissuto “pericolosamente”, tra settimane in presenza e in DAD, più spesso in DAD, con cambiamenti ogni settimana (c’è scuola, non c’è scuola, la prima viene, la seconda e la terza stanno a casa, i ragazzi e le ragazze di quinta possono andare in classe, i laboratori si fanno ma solo metà alunni, i BES possono esserci, anche i DSA, anche i disabili, da soli, anzi no, li mettiamo in una classe insieme come le classi differenziali), in percentuali di presenza che partivano dal 25% al 75%, settimane durante le quali il 90% dei docenti ha svolto le spiegazioni a distanza e le verifiche in presenza, affermando tranquillamente che la verifica in DAD vale meno di quella in presenza, perché copiano (e sarà pure vero), come se fosse la medesima cosa, si suggeriscono (sarà pure vero), non capisco perché il Ministro abbia preso questa decisione.

In questo modo, si andranno a togliere ai ragazzi quelle ultime piccolissime possibilità di recupero di materie, e in questi ultimi 12 giorni dalla fine della scuola, ci sarà la rincorsa alle ultime verifiche. Sempre se saranno 12, perché tutti gli scrutini non si potranno fare il 5 giugno (data ultima di scuola nella mia regione, il Veneto). Oppure improvvisamente fioccheranno voti che non si sa da dove son venuti.

Tutto questo durante un anno nel quale moltissime voci autorevoli si sono alzate ad avvertire della difficoltà che gli studenti e le studentesse stanno percependo, e con i dati che emergono quotidianamente di abbandono scolastico, molto maggiore rispetto allo scorso anno.

Complimenti, Ministro, probabilmente l’abbandono verrà incrementato, in tal modo. Poi organizzerete corsi estivi di recupero, o darete mandato agli psicologi di aiutare i ragazzi “dispersi”.

Monica Buson

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025