I lettori ci scrivono

Perché i docenti hanno poca forza contrattuale?

La forza contrattuale degli insegnanti, malgrado essi siano iscritti ai sindacati ma per motivi prettamente di consulenza, deriva anche dal fatto che il reddito dell’ insegnante  in pratica è il secondo reddito familiare che fa cumulo con il  reddito del marito spesso più alto.
Oppure l’altro reddito, quello del marito,  è così alto che il reddito dell’ insegnante  può essere anche basso, in questi casi le insegnanti sono  più attente agli orari, alla sede di servizio, all’ambiente che allo stipendio.

 Diverso il discorso dei monoredditi insegnanti  single, separati, divorziati, con figli da mantenere,   con mariti disoccupati o sottoccupati o mogli che non lavorano, per queste persone il reddito d’ insegnamento (1300/1400 euro)  supera di 300 euro il livello di povertà,  se poi questi insegnanti si devono mantenere fuori dalla città di provenienza  allora si sfiora  la  soglia della povertà.
Per questa ragione si sta arrestando il flusso di docenti dal Sud al Nord, non ci sono più le famiglie di provenienza a poter mantenere il docente supplente o neoimesso in ruolo.
La  situazione economica familiare degli insegnanti è ancora molto eterogenea e questo a mio avviso è il motivo della loro passività e indifferenza  nei confronti degli aumenti contrattuali, questa è una delle ragioni dell’individualismo e del fatto che non possiamo definire gli insegnati una categoria perché essi hanno un reddito familiare  differente e stili di vita diversi a partire da come trascorrono il tempo libero e le vacanze.

Basta osservare il cortile di una scuola e le auto da cui gli insegnati scendono o su Facebook le foto delle loro vacanze estive 2024.

Libero Tassella (Scuola Bene Comune)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025

Il 14 aprile sarà il “Quantum day”

Tute le università italiane, da Pisa fino a Catania, passando per Camerino e Bari, lunedì…

12/04/2025

Che cos’è il modello 4+2? Si parte dal 1° settembre: cosa devono sapere docenti e dirigenti scolastici? Il corso gratuito

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

12/04/2025