Alunni

Perché le ragazze delle facoltà scientifiche sono poche? L’Accademia francese delle Scienze: “c’entrano le docenti”

Uno dei temi ricorrenti nel mondo della Scuola è quello della bassa percentuale di ragazze che dopo il diploma scelgono di iscriversi in facoltà scientifiche. Ebbene, la caccia ai responsabili di questa sotto rappresentazione del genere femminile in discipline come la matematica o le scienze è finita, i presunti colpevoli sono stati scovati. Almeno, secondo l’Accademia francese delle Scienze, storica e rinomata istituzione fondata da Colbert nel 1666, sessant’anni dopo l’Accademia dei Lincei di Roma e a pochi anni di distanza dalla Royal Society di Londra. Il parere qualificato dell’Accademia è stato reso pubblico, nero su bianco, nell’ultimo Rapporto pubblicato il 18 giugno scorso: “Sciences: où sont les femmes?”

Già, dove sono le donne, si chiedono gli accademici francesi riprendendo il titolo di una popolarissima canzone di Patrick Juvet della fine degli anni Settanta? Solo che, mentre il testo della canzone era decisamente anti femminista (insulti e contumelie non mancarono da parte del Movimento di Liberazione delle Donne), il Rapporto vuole mettere in evidenza che la parità uomo-donna, in campo scientifico, non è ancora stata raggiunta.

Ma torniamo ai “colpevoli” di tutto ciò, o per meglio dire, alle “colpevoli”. Sì, perché il corpo docente della scuola primaria, in Francia – come del resto in Italia e un po’ dappertutto – è composto al 90% e passa, da donne. E sono proprio loro, le insegnanti della scuola primaria, l’anello debole della catena. Secondo l’Accademia delle Scienze, infatti, la poca propensione delle ragazze verso gli studi scientifici sarebbe il risultato della carente formazione in ambito scientifico delle maestre. Nel Rapporto si legge che fino alla riforma attualmente in corso d’opera, la stragrande maggioranza dei docenti della primaria entrava in ruolo dopo avere ottenuto una laurea, raramente scientifica, seguita da un corso di formazione quasi del tutto privo di insegnamenti scientifici. La difficoltà delle maestre a insegnare matematica e scienze trasmette dunque, secondo l’Accademia, un’immagine negativa di queste discipline, soprattutto presso le bambine, che devono parallelamente affrontare altri stereotipi di genere. A cominciare, ad esempio dai manuali scolastici che, sempre secondo la veneranda istituzione francese, sarebbero privi di immagini, disegni o foto in cui spicchino scienziate. La sola a essere rappresentata pare che sia Marie Curie, la due volte premio Nobel che addirittura, a detta degli estensori del Rapporto, sarebbe un esempio controproducente, visto che viene ritratta in camice nero e volto austero. Insomma, in una parola, respingente.  

Sono diciassette, alla fine del Rapporto, le raccomandazioni che l’Accademia rivolge ai politici, alla comunità scientifica, alla stampa e a tutti i decisori che, in questo ambito, hanno un ruolo da giocare: garantire una maggiore visibilità alle donne scienziate, accompagnare e sostenere il percorso universitario delle donne nelle facoltà scientifiche, combattere contro le violenze di genere a scuola e tante altre ancora. Ma la prima, la più importante di tutte è quella di garantire una formazione scientifica adeguata ai futuri docenti della scuola primaria e, più in generale, a tutti i docenti durante tutto il loro percorso professionale.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024