Generale

Perché (non) andare a scuola, libro di Pierpaolo Perretti

Pierpaolo Perretti pubblica, per Rubbettino, “Perché (non) andare a scuola”, 16,00 euro, con introduzione di Annalisa Cruzzocrea e Sergio Labate;  una lunga riflessione, ben scritta e documentata, sulla importanza dell’istruzione, sulla sua centralità per la formazione del cittadino, ma pure sulle disfuzioni che la colpiscono, compresa una disamina sulle possibilità di un suo riscatto se finalmente molte di queste proposte smettano di essere giudicate una sorta di luogo comune, una ripetizione a vuoto, ma analizzate invece per riformare laddove bisogna. 

In ogni caso, come sottolinea Cuzzocrea nella sua introduzione, si avverte in tutti gli ambiti il ruolo fondamentale dell’istruzione come strumento imprescindibile nello sviluppo della società e della sua futura crescita. Ma soprattutto, è ampiamente percepita, seppure senza suscitare le opportune prese di posizione, la necessità di ripartire dalle basi, cosi come suggerisce l’autore che dopo un lavoro di decostruzione, tenta una nuova ricostruzione del sistema scolastico.

Una istituzione complessa la scuola, certamente, e della quale vengono svelati i punti deboli, le carenze, gli antichi ingranaggi che stentatamente la lasciano ancora navigare, con tutte le sue evidenti contraddizioni. 

Si parla allora di orientamento che finora è servito a reclutare “utenze” piuttosto che indirizzare con coerenza gli alunni; del collegio dei docenti che sembra più un luogo per perdere tempo, piuttosto che di confronto e di progettazione. E poi Perretti, docente per scelta e non per necessità, analizza pure strumenti come i voti, l’esame di stato, i debiti formativi che, se per un verso sono la matrice fondante della scuola, dall’altro risultano spesso  elementi che inquinano la reale finalità dell’ insegnamento. Come si può infatti ridurre il giudizio su un alunno con un numero per rendere la complessità di quell’individuo? Non si dovrebbe invece esprimere un giudizio e una valutazione in piena scienza e coscienza? E cos’è in effetti il cosiddetto buonismo? Spesso è pure controproducente, mentre non riconoscere il merito che è sempre a decremento delle classi più deboli socialmente ed economicamente.

In altre parole, nel nostro sistema scolastico le difficoltà vengono nascoste per evitare di affrontarle, cosicché  la scuola risulta una sorta di ostacolo da superare in qualche modo, una meta da valicare  per andare oltre, mentre le famiglie pensano a rimuovere gli intralci  puntando il dito contro l’insegnante ostile, la materia difficile, i compagni aggressivi. 

 Ma allora dove risiede l’utilità di un sistema siffatto? Oppure, è utile invece una istruzione che deve essere ritenuta indispensabile?  “La scuola è il più formidabile strumento di emancipazione di sé. E serve quindi a chi, più di ogni altro, di quella emancipazione ha bisogno”, viene detto nel libro, mentre oggi molte scuole tradiscono la loro missione, passando sbadatamente sopra chi crede nella sua missione di  formazione. 

Per questo occorre implementare nuovi percorsi di senso e di “studiosa meraviglia” per gli studenti e per i professori, “per quanti sono alla ricerca del significato dello studio e per quanti, ancora innamorati dell’essenza dell’insegnamento, non possono adattarsi alla realtà attuale”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024