Bei temi alla Maturità di quest’anno, potremmo definirli “affascinanti” condividendo una definizione del Ministro Giannini , ad esempio quello su “Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà” .
Tema di strettissima e tragica attualità che, in effetti, i giovani maturandi del Paese più centrale (geograficamente e storicamente) del mare nostrum dovrebbero necessariamente saper sviluppare .
Purtroppo sembrerebbe che questo tema sia stato scelto appena dal 6 % di studenti e forse intuiamo anche il perché .
E’ al corrente il Ministro Giannini che la Geografia Economica e Politica nelle scuole superiori italiane non viene insegnata se non nel solo biennio (!?) del tecnico commerciale ?
Premesso che il Governo ritenga fondamentale (ce lo auguriamo) che i giovani italiani conoscano la situazione geopolitica ed economica mondiale non sarebbe il caso di ripristinare quanto meno la situazione precedente al “riordino Gelmini” reinserendo la Geografia nei trienni dei commerciali e magari anche nei Licei ?
In caso contrario, il Ministro dimostrerebbe maggiore serietà e competenza , pur rimanendo affascinata, evitando di scegliere temi che poi non verranno svolti.
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…