Formazione iniziale

Percorsi abilitanti docenti, all’Università Kore di Enna i primi cento abilitati d’Italia

CobasCobas

I primi cento docenti abilitati d’Italia per insegnare nelle scuole secondarie con la nuova modalità introdotta dal DPCM 4 agosto 2023 hanno conseguito qualche giorno fa l’abilitazione all’Università Kore di Enna. Lo dichiara l’Ansa, che riprende una nota dell’ateneo.

Conclusi percorsi da 30 Cfu

Sono stati inizialmente autorizzati alle università i modelli formativi che riguardano il conseguimento di 30 Cfu art. 13 del DPCM, pari a un semestre accademico, riservati a coloro che già avevano maturato una precedente abilitazione su altre discipline oppure conseguito la specializzazione sul sostegno. 

Gli oltre cento abilitati provengono da 14 diverse regioni

L’università di Enna è riuscita a sviluppare e concludere per prima in Italia i nuovi percorsi abilitanti, consentendo ai futuri docenti di utilizzare il titolo già dal prossimo anno scolastico. Gli oltre cento abilitati di oggi provengono da 14 diverse regioni.

Le materie che potranno insegnare vanno dalle Scienze e tecnologie informatiche al Latino e al Greco, dalla Matematica alla Filosofia, dallo Spagnolo alle Scienze economiche e aziendali, fino alle Discipline letterarie. Nei prossimi giorni seguiranno gli altri settori disciplinari. La procedura di Enna nasce da una collaborazione tra l’università Kore e l’Ufficio scolastico regionale. Le iscrizioni sono partite lo scorso 1 marzo.

Percorsi abilitanti, da concludersi entro l’anno

Nel frattempo si aspetta la partenza dei percorsi abilitanti da 60 Cfu nei vari atenei italiani. La sottosegretaria all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti, qualche giorno fa alla Camera, ha detto che “i percorsi di abilitazione dovranno concludersi novembre o dicembre 2024”.

Percorsi abilitanti docenti, 60, 36 e 30 CFU, quale iscriversi? La guida

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025