Precari

Percorsi abilitanti docenti, pubblicati i decreti: chi può iscriversi?

Intervenuta nel corso della diretta della Tecnica risponde live dal titolo “Percorsi abilitanti docenti, pubblicati i decreti: ecco cosa prevedono”, Manuela Pascarella del centro nazionale Flc Cgil, ha parlato dei percorsi abilitanti e di chi può iscriversi:

“Finalmente abbiamo questi percorsi abilitanti che abbiamo tanto invocato e con grande ritardo abbiamo questi decreti che danno l’avvio a tutte le diverse tipologie di corsi”.

Chi può iscriversi? “Sono ammessi coloro che innanzitutto hanno il titolo che dà accesso all’insegnamento, quindi nel caso dei profili di docenti sono le lauree magistrali con tutti gli esami prescritti dalla normativa che oggi vengono richiesti per insegnare in una determinata classe di concorso. Per Itp rimane fermo fino al 31 dicembre 2024 il requisito del diploma, che sino ad oggi ha dato sempre l’accesso alla classe di concorso del profilo B, quindi di insegnante tecnico pratico e inoltre, in aggiunta a questo, possono accedere ai corsi di formazione abilitante anche coloro che stanno frequentando i corsi di laurea magistrali che danno l’accesso all’insegnamento. Ovviamente per questi ultimi, affinché poi il titolo di abilitazione possa valere, è necessario che conseguano chiaramente tutti i crediti che la normativa prescrive per quella classe di concorso nella quale loro vogliono conseguire l’abilitazione ed è inoltre importante e utile ricordare che per quest’ultima categoria la prova finale dell’esame di abilitazione ovviamente sarà comunque successivo rispetto al conseguimento della laurea magistrale”.

Di seguito tutti i nostri approfondimenti sull’argomento.

LEGGI I DECRETI E GLI ALLEGATI

Percorsi abilitanti, chi può iscriversi? Ecco le modalità di ammissione

Percorsi abilitanti: 51.753 i posti autorizzati – SCARICA ALLEGATO A

Titoli valutabili: fino due punti per ogni anno di servizio, fino a sei per chi accede con riserva

Percorsi abilitanti, chi è abilitato in una nuova classe di concorso lo è anche in quelle che vi sono confluite

Percorsi abilitanti, gli specializzandi del TFA sostegno VIII ciclo possono frequentarli? Ecco cosa dice il decreto

Percorsi abilitanti, riserva del 45% dei posti: ecco chi è destinata – PDF

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024