Attualità

Percorsi abilitanti, scorrimento graduatorie di merito, assegnazioni provvisorie: tutte misure che non costano, Pittoni le rilancia

La “battaglia” sulle norme relative alla scuola contenute nel decreto legge 36 sta animando da almeno un mese il dibattito politico e sindacale.
I nodi da sciogliere sono diversi e non è detto che si potrà affrontarli tutti, anche per una questione di tempi: i lavori al Senato riprenderanno solo il giorno 14 e dovranno concludersi nel giro di una decina di giorni in modo da poter trasmettere il provvedimento alla Camera per il foto finale entro la fine del mese. I problemi sono difficili da risolvere anche perché bisognerà reperire risorse finanziarie significative.

Ma ci sono anche molti altri temi che interessano docenti e ATA e che potrebbero essere affrontati senza che si debbano affrontare costi particolari.
Lo sottolinea il senatore Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e vicepresidente della commissione Cultura a palazzo Madama: “Perché ad esempio non restituire ai docenti vincolati la possibilità di assegnazione provvisoria interprovinciale, divieto che nella fase attuale sta comportando decisamente più problemi che vantaggi? E perché non ripristinare in tutti i concorsi la graduatoria di merito degli idonei, così da poter coprire totalmente i posti vacanti e disponibili, garantendo insegnanti titolari che sono un diritto degli studenti?”.
Senza dimenticare una richiesta che il senatore della Lega porta avanti da tempo come la riattivazione dei percorsi formativi abilitanti all’insegnamento. Afferma in proposito Pittoni: “Sono percorsi previsti dalla normativa europea (slogan tipo “lo vuole l’Europa” valgono soltanto quando fa comodo?)”.
Ma l’elenco proposto dal senatore leghista non finisce qui: “C’è il concorso per dirigenti scolastici 2017 che ha penalizzato molti concorrenti, sul quale il ministero ha eretto un incomprensibile muro di gomma. E che dire della penalizzazione di diplomandi e laureandi, che non possono inserirsi nelle Gps per due settimane? Questi docenti chiedono una proroga che consentirebbe loro di non dover aspettare il prossimo aggiornamento e che non ha controindicazioni, perché a contare sono i giorni di lezione, non la data d’inizio”.

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta. Il 7 aprile i funerali

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025