Home Attualità Percorsi ad indirizzo musicale Toscana, cosa devono fare le scuole secondarie di...

Percorsi ad indirizzo musicale Toscana, cosa devono fare le scuole secondarie di I grado per le nuove attivazioni

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

Il Decreto Interministeriale n. 176 del 1° luglio 2022 ha disciplinato le richieste di attivazione di nuovi percorsi a indirizzo musicale, prevedendo il monitoraggio di quelli già precedentemente autorizzati.

Come indicato nella nota 19600 del 19 dicembre 2023, i Dirigenti Scolastici delle istituzioni statali del I ciclo della regione Toscana, interessati ad attivare a partire dall’a.s. 2024/2025 un percorso a indirizzo musicale, dovranno inviare via PEO alla Direzione Generale USR Toscana (direzione-toscana@istruzione.it) entro e non oltre il 2 marzo 2024 la documentazione richiesta nella nota stessa.

La nota spiega anche come richiedere l’autorizzazione dei gruppi classe prima per l’a.s. 2024/2025 delle scuole dove sono già presenti percorsi a indirizzo musicale. La scadenza è sempre il 2 marzo 2023.

NOTA E ALLEGATI