Formazione iniziale

Percorso annuale FIT: differenze tra docente neo-assunto da GAE/GM e quello ammesso al percorso

CobasCobas

Con riferimento alla nota n. 41693 del 21 settembre, relativa Percorso annuale FIT (terzo anno) di cui all’art.17 comma 5 del Dlgs. 59/2017, l’USR per il Piemonte ha fornito interessanti precisazioni.

Innanzitutto, ha riepilogato gli adempimenti previsti per i docenti interessati:

1) lo svolgimento di almeno 180 giorni di servizio, dei quali almeno 120 giorni, effettivamente prestato in attività didattiche. Tali computi sono proporzionalmente ridotti per i docenti ammessi al percorso formativo in servizio con prestazione o orario inferiore su cattedra o posto;
2) a ciascun docente dovrà essere assegnato un tutor con lo stesso procedimento previsto per i docenti neo-assunti (preferibilmente della stessa disciplina o di disciplina affine); il tutor dovrà seguire il docente nella ricerca-azione e in attività di osservazione in classe per almeno 24 ore (verifica in itinere);
3) dal mese di novembre 2018 l’INDIRE attiverà un’apposita sezione nella piattaforma on-line, da cui i docenti potranno acquisire materiale utile per la costruzione del proprio portfolio professionale;
4) al termine del percorso, la Commissione di Valutazione, presieduta dal dirigente scolastico e composta da tre docenti di cui due scelti dal Collegio dei Docenti ed uno dal Consiglio di Istituto, integrata dal tutor scolastico, dovrà esprimere il parere vincolante per il superamento o meno del terzo anno FIT;
5) l’esame di valutazione consiste in un colloquio, che dovrà avvenire nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e la conclusione dell’anno scolastico. E’ possibile il rinvio del colloquio una sola volta solo per gravi motivi previsti dalla legge, non oltre il 30 giugno 2020.

Inoltre, lo stesso USR ha evidenziato in una tabella le diverse posizioni tra il docente neo-assunto da GAE/GM e quello
ammesso al percorso FIT:

Percorso annuale TERZO ANNO FIT Periodo di formazione e prova DOCENTI NEO-ASSUNTI (da GAE e GM)
Stato giuridico Supplente annuale con possibile immissione in ruolo condizionata al superamento del percorso annuale. Docente con contratto a tempo indeterminato in anno di formazione e prova.
Nomina tutor Sì (art. 12 D.M. 850/2015) Sì (art. 12 D.M. 850/2015)
180 gg. di servizio (di cui 120 gg. di attività didattica) Sì’
Ripetibilità No Sì (per una sola volta)
Formazione e attività Percorso solo all’interno della scuola che prevede: -ricerca -azione -24 ore di osservazione da parte del tutor (verifica in itinere) -portfolio professionale (curriculum formativo e professionale; bilancio delle competenze iniziale e finale; progettazione didattica annuale; il progetto di ricerca-azione; il piano di sviluppo professionale). Materiali disponibili su piattaforma on-line INDIRE. Percorso di formazione di 50 ore complessive, con laboratori formativi in presenza a cura delle Scuole Polo degli Ambiti e formazione on-line su piattaforma INDIRE, con inserimento del bilancio delle competenze iniziale e finale delle competenze, del portfolio professionale, dei materiali di osservazione del peer to peer (D.M. 850/2015).
Piattaforma INDIRE Aperta da novembre 2018 con disponibilità di materiali: sezione dedicata per docenti terzo anno FIT. Aperta da novembre 2018: sezione dedicata ai docenti neo-assunti.
Inserimento nel FORM dell’ USR PIEMONTE di cui alla Nota Prot. 13577 del 13/9/2018 No
Superamento del periodo Su delibera della Commissione di valutazione. Parere obbligatorio, ma non vincolante, del Comitato di valutazione. Competenza del Dirigente Scolastico.

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025