Home Personale Permessi ATA per motivi personali o familiari, non sono soggetti alla valutazione...

Permessi ATA per motivi personali o familiari, non sono soggetti alla valutazione del Dirigente scolastico

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

Dal disposto dell’art. 31, comma 1, del CCNL scuola del 19/04/2018 – secondo cui “il personale ATA, ha diritto, a domanda, a 18 ore di permesso retribuito nell’anno scolastico, per motivi personali o familiari, documentati anche mediante autocertificazione” – emerge che la motivazione fornita dal dipendente deve rappresentare il presupposto giustificativo del permesso.

Pertanto, come sottolinea l’ARAN, il dipendente è tenuto a fornire una motivazione, personale o familiare, che deve essere documentata, anche mediante autocertificazione del dipendente interessato.

In ogni caso i motivi addotti dal lavoratore non sono soggetti alla valutazione del dirigente scolastico. Infatti, la clausola prevede genericamente che tali permessi possono essere fruiti “per motivi personali e familiari” consentendo, quindi, a ciascun dipendente, di individuare le situazioni soggettive o le esigenze di carattere personale o familiare ritenute più opportune ai fini del ricorso a tale particolare tutela contrattuale.

Di contro è necessario non solo che lo stesso dipendente indichi quale sia la motivazione, ma che la documenti, eventualmente anche mediante autocertificazione.

Ovviamente il ricorso all’autocertificazione implica una precisa assunzione di responsabilità in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese.