Personale

Permessi brevi, chi ne può usufruire? Come vanno richiesti?

CobasCobas

Il CCNL/scuola nel trattare le diverse tipologie di permessi che il personale della scuola può usufruire, all’art. 16 chiarisce le modalità di come usufruire dei permessi brevi e di come vanno recuperati.

Permessi brevi

Sono dei permessi attribuiti dal dirigente scolastico a tutto il personale docente e ATA sia con contratto a tempo indeterminato sia con contratto a tempo determinato.

Durata dei permessi

Fermo restante che i permessi in un anno scolastico sono pari alle ore settimanali di servizio previste per ogni profilo; la durata dei permessi non deve superare la metà dell’orario giornaliero individuale di servizio.
Per i docenti è previsto un permesso fino a un massimo di due ore.
Per il personale ATA i permessi complessivamente non possono eccedere 36 ore nel corso dell’anno scolastico.

Modalità per usufruire di detti permessi

Il personale che ha bisogno di un permesso breve deve attenersi ai tempi eventualmente previsti nel regolamento d’istituto in merito ai tempi con cui avanzare la domanda al dirigente scolastico al fine di poter organizzare la sostituzione del personale con altro in servizio; nella domanda va specificata la motivazione. Per il personale docente l’attribuzione dei permessi è subordinata alla possibilità della sostituzione con personale in servizio.

Chi può usufruirne

In merito ai permessi brevi il contratto collettivo nazionale chiarisce che possono essere usufruiti, per esigenze personali e a domanda, compatibilmente con le esigenze di servizio, dai docenti sia con contratto a tempo indeterminato sia a tempo determinato sia dal personale ATA.

Recupero dei permessi

Entro i due mesi lavorativi successivi a quello del godimento del permesso, il dipendente è tenuto a recuperare le ore non lavorate in una o più soluzioni in relazione alle esigenze di servizio, fermo restante che nei casi in cui non fosse possibile il recupero per fatto imputabile al dipendente, l’amministrazione provvede a trattenere una somma pari alla retribuzione spettante al dipendente stesso per il numero di ore non recuperate.

Francesco Di Palma

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025