Generale

Permessi brevi. Criteri per il recupero

Fra i permessi di cui può usufruire il personale docente della scuola, la normativa prevede la possibilità di richiedere, per esigenze personali, brevi permessi di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale di servizio.

Orario settimanale d’insegnamento

Il CCNL attribuisce al personale docente un orario d’insegnamento settimanale secondo il grado di scuola e che il permesso breve è commisurato al numero di ore settimanali d’insegnamento:
25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia;
22 ore settimanali nella scuola elementare;
18 ore settimanali nelle scuole secondarie di secondo grado.

Permesso giornaliero

Premesso che un docente può usufruire, nell’arco di un anno scolastico, a un numero di ore di permesso uguale a quelle d’insegnamento settimanale, va precisato che i permessi brevi sono rapportati al 50% delle ore giornaliere d’insegnamento e comunque fino a un massimo di due ore.

Permessi brevi docenti

Il CCNL disciplina la fruizione dei permessi brevi e il relativo recupero solo ed esclusivamente per l’orario d’insegnamento e non per l’orario riferito alle attività funzionali all’insegnamento o nella scuola primaria per l’orario riferito alla programmazione.

Richiesta permessi brevi

I permessi brevi vanno richiesti in tempo utile al D.S., il quale in relazione alle esigenze di servizio, riferite esclusivamente all’insegnamento, può concede o negare il permesso considerato che l’attribuzione è subordinata alla possibilità della sostituzione con personale in servizio.

Recupero ore di permesso

I suddetti permessi, vanno recuperati entro i due mesi lavorativi successivi a quello della fruizione del permesso.

Impossibilità del recupero

Nei casi in cui non sia possibile il recupero per fatti imputabile al docente, l’amministrazione provvede a trattenere una somma pari alla retribuzione spettante al dipendente stesso per il numero di ore non recuperate.

Modalità di recupero per docenti

Il personale docente è tenuto a recuperare le ore di permesso non lavorate in una o più soluzioni in relazione alle esigenze di servizio esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
• prioritariamente con attività d’insegnamento nella stessa classe;
• con attività d’insegnamento in altre classi;
• con interventi didattici integrativi.

Interventi didattici integrativi

Gli interventi didattici integrativi, predisposti dal collegio dei docenti, sono delle attività d’insegnamento specifici volti al rafforzamento e al recupero di eventuali punti di debolezza che gli alunni dovessero presentare nel loro processo apprenditivo.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025