Personale

Permessi brevi docenti, quali sono e quando richiederli: la guida

CobasCobas

La normativa sui permessi è rimasta inalterata con il nuovo contratto scuola firmato ad aprile 2018. Ciò vuol dire che da questo punto di vista è rimasto tutto inalterato rispetto al passato.

Nel corso dell’anno, i permessi brevi non possono superare l’orario settimanale di servizio:

  • docenti scuola dell’infanzia: fino ad un massimo di 25 ore
  • docenti scuola primaria: fino ad un massimo di 24 ore
  • docenti scuola secondaria: fino ad un massimo di 18 ore;

Cosa sono e come funzionano i permessi brevi

Per cominciare rispondiamo al lettore con quanto previsto dall’art. 16 del CCNL del 29.11.2007: “Compatibilmente con le esigenze di servizio, al personale con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato sono attribuiti per esigenze personali e a domanda brevi permessi di durata non sup

eriore alla
metà dell’orario di lavoro giornaliero individuale di servizio e comunque per il personale docente fino ad un massimo di due ore. Per il personale docente i permessi brevi si riferiscono ad unità minime che siano orarie di lezione”.

In questo senso la norma è chiara: i permessi non possono superare le due ore di servizio giornaliero.

Inoltre, da specificare c’è senza dubbio il fatto che questi permessi fruiti non possono eccedere le 36 ore nel corso dell’anno scolastico per il personale ATA, mentre per quanto riguarda il personale docente tale limite corrisponde al rispettivo orario settimanale di insegnamento.

Quando è possibile prendere il permesso breve?

Su questo punto è intervenuta l’ARAN, che tramite un orientamento applicativo ricorda che l’art.16 del CCNL del 29.11.2007, articolo ripreso per esteso nel nuovo contratto scuola, il dipendente può usufruire dei permessi brevi per esigenze personali che richiedono di assentarsi dal luogo di lavoro.

Per quanto riguarda i motivi personali, il lavoratore non deve rendere conto al DS o attendere l’ok da parte di questo per usufruire del permesso.

Tuttavia, rispetto agli altri permessi retribuiti, sta nel fatto che il dirigente non può contestare o valutare le motivazioni dell’assenza, ma può intervenire se l’assenza del lavoratore arreca problemi al servizio, tanto è vero che, l’attribuzione di tali permessi per il personale docente è subordinata alla possibilità di sostituzione con il personale in servizio.

Ecco perché questi permessi devono essere recuperati attraverso supplenze o lo svolgimento di interventi didattici integrativi, con precedenza nella classe dove avrebbe dovuto prestare servizio il docente in permesso.

Infine l’ARAN fa notare che nulla dice il contratto nel caso di un permesso fruito durante le attività collegiali, che sono attività funzionali all’insegnamento ai sensi dell’art. 29 del CCNL su citato, non fungibili con le attività di insegnamento.

Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025