Attualità

Permessi retribuiti scuola, domanda da motivare: nuovi elementi dalla Cassazione?

Il contratto scuola riconosce al personale tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari. Un’applicazione che non ha mai destato grandi dubbi, tranne con la sentenza n.12991 del maggio 2024 della Corte di Cassazione.

Come spiega l’avv. Dino Caudullo, esperto di diritto scolastico, sulle pagine de ‘Il Sole 24 Ore’ la decisione trae origine da una domanda di permesso retribuito genericamente motivata da un docente con la necessità di accompagnare la moglie fuori comune, negata dal dirigente scolastico. Un diniego che il prof riteneva privo di discrezionalità, sostenendo che fosse sufficiente la mera indicazione di un motivo e dovendo il dirigente limitarsi alla verifica della regolarità formale della richiesta.

Pur rigettando il ricorso del docente, la Cassazione si è tuttavia limitata a ribadire ciò che era già evincibile dalla stessa norma contrattuale. I giudici hanno infatti evidenziato, che il Ccnl richiede che il diritto ai tre giorni di permesso, sia subordinato alla ricorrenza di motivi personali o familiari, che il dipendente è tenuto a documentare anche mediante autocertificazione.

La necessità di documentare i motivi della richiesta, e quindi di specificarli adeguatamente, secondo la Cassazione – spiega l’avv. Caudullo – riflette l’esigenza che si tratti pur sempre di ragioni idonee a giustificare l’indisponibilità a rendere la prestazione lavorativa, essendo comunque rimessa al dirigente scolastico la possibilità di valutarne l’opportunità sulla base di un giudizio di bilanciamento delle contrapposte esigenze, da un lato quelle del docente che richiede il permesso, e dall’altro quelle dell’istituzione scolastica.

Secondo l’avv. Caudullo la pronuncia della Cassazione non sembra introdurre alcun elemento nuovo, tale da far ritenere che al dirigente sia riconosciuto un potere discrezionale ad hoc, poiché si limita a ribadire che la domanda va sempre motivata da ragioni di natura personale o familiare, adeguatamente ed esaustivamente esplicate.

Redazione

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025