Oggi, 15 novembre, scadono i termini per presentare domanda per permessi studio, Agenda Nord e programma ITACA di INPS.
Entro oggi si può inoltrare l’istanza per ottenere i permessi retribuiti, nella misura massima di 150 ore annue individuali per ciascun anno solare e nel limite massimo del 3% del totale delle unità di personale in servizio all’inizio di ogni anno, con arrotondamento all’unità superiore.
I permessi sono concessi, in particolare, per la frequenza di:
Spettano inoltre per sostenere i relativi tirocini e/o esami.
Il Piano Agenda Nord, lanciato dal Ministero a fine maggio, prevede lo stanziamento di 220 milioni che interesserà oltre 3.000 scuole per contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze anche nelle aree del Centro-Nord e in particolare in quelle situate in contesti a più alto tasso di dispersione.
Gli interventi formativi riguardano:
Le regioni interessate sono: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto.
Le scuole sono già state individuate e inserite nel decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito del 27 maggio 2024.https://f1de53c1d07ebe1a4690ed7546446802.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-40/html/container.html
Queste istituzioni scolastiche possono presentare il proprio progetto didattico entro le ore 18 del 15 novembre 2024.
L’avviso è pubblicato nella pagina dedicata alla Programmazione nazionale 2021-2027 https://pn20212027.istruzione.it/.
Fino alle ore 12 sono disponibili le funzioni per presentare domanda al Bando di concorso Programma Itaca 2025/2026 di INPS, per figli di dipendenti pubblici e pensionati sempre della P.A. che possono ottenere una borsa di studio per l’estero.
Possono partecipare al concorso i giovani che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…