Assunzioni in arrivo anche per il personale Ata. A differenza dei docenti, però, rispetto alla richiesta del Miur, non ci sarà alcuna riduzione. Si confermano le 8.406 immissioni in ruolo di Dsga, assistenti amministrativi, tecnici e ausiliari chieste inizialmente. Inoltre, vi sono anche 355 educatori: un numero maggiore rispetto a quello di partenza.
I 355 educatori saranno destinati ai convitti e agli educandati. In sede di Legge di bilancio, il ministro Marco Bussetti ha ottenuto che, alle 65 assunzioni previste, venissero aggiunti altri 290 posti. Arrivando così alle 355 assunzioni deliberate.
L’ufficialità dei numeri è arrivata dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, che il 6 agosto ha firmato i decreti per l’assunzione a tempo indeterminato di 7.759 Ata e di 355 componenti di personale educativo a partire dall’anno scolastico 2019/2020.
Per quanto riguarda il personale Ata, il contingente è composto da 7.646 immissioni in ruolo e dalla trasformazione a tempo pieno di contratti a tempo parziale, corrispondenti a 113 posti interi.
Ai 7.759 posti Ata si aggiungeranno, a settembre 2020, le assunzioni dei vincitori del concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Dsga), per i quali sono accantonati i primi 760 posti già da questo anno: il bando di concorso, ricordiamo, è per oltre 2 mila posti.
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…