Categorie: Personale

Personale Ata, dimenticato nelle linee guida per la “buona scuola”

Ecco perché giunge una mozione per chiedere al Governo di assumere tutte le opportune iniziative “al fine di chiudere la graduatoria relativa al personale Ata impiegato nelle scuole trasformandola in graduatoria ad esaurimento analogamente a quella dei docenti”, ma anche per prevedere entro il 2015 – nelle linee guida sulla Buona Scuola – la stabilizzazione del personale Ata su tutti i posti vacanti e disponibili, superando l’attuale distinzione tra organico di diritto e di fatto.

E’ stata presentata dai deputati all’Ars Sicilia del Partito Democratico Mariella Maggio, Baldo Gucciardi, Antonella Milazzo e Giovanni Panepinto. Nel documento si chiede anche che, a partire dall’anno scolastico in corso, la graduatoria provinciale permanente Ata sia trasformata in una graduatoria provinciale ad esaurimento, con la possibilità di aggiornamento triennale e inserimento a pettine in altra provincia o regione, diversa da quella di immissione in ruolo del candidato.

I parlamentari regionali propongono pure di effettuare “un attento e puntuale monitoraggio, verificando la ripartizione dei contingenti concordata tra Miur, Usr e sindacati sulla programmazione triennale precedente di assunzioni a tempo indeterminato di personale Ata, secondo lo schema di decreto interministeriale che ne ha dato attuazione, essendo evidente la disomogeneità tra Nord, Centro, e Sud sulla ripartizione dei contingenti, assegnando maggiori posti in deroga”.

“L’attuale situazione – spiega Mariella Maggio – non tutela i predetti lavoratori precari, non coprendo stabilmente né i posti vacanti e disponibili su base provinciale, né garantendo organici funzionali alle effettive esigenze delle scuole o reti di scuole statali”.

Bisognerà attendere martedì per l’audizione in Commissione Lavoro.

 

Silvana La Porta

Articoli recenti

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024