Categorie: Personale

Personale ATA, i posti disponibili dopo le domande di pensionamento

Anche per il personale ATA il Ministero dell’Istruzione ha reso disponibili i prospetti analitici delle domande di pensionamento presentate entro il 20 dicembre 2017. Le domande di pensionamento sono state complessivamente 7.936.
Si tratta di dati provvisori in quanto non sono ancora inclusi coloro che verranno collocati a riposo d’ufficio o a seguito della domanda di accesso all’Ape sociale.

In attesa del modello D3 ATA III fascia, che tarda ancora ad arrivare, possiamo avere un quadro, seppur provvisorio, dei posti che dovrebbero liberarsi il prossimo anno scolastico.

Infatti, stando ai dati forniti dal Ministero, la Lombardia potrebbe essere la regione più gettonata, dato che ha visto un numero di pensionamenti maggiore rispetto alle altre: 1181 domande di pensionamento, seguita dalla Campania con 858 e dalla Sicilia 819.
Fra le altre grandi regioni si dovrebbero liberare pochi posti nel Lazio 590, mentre per essere una regione piccola, le Marche dovrebbe avere 225 posti vuoti il prossimo anno.

Fra i profili ATA, i pensionamenti maggiori dovrebbero aversi fra i collaboratori scolastici, che hanno prodotto complessivamente 3750 domande, seguiti dagli assistenti amministrativi con 2848.

TUTTI I POSTI DISPONIBILI REGIONE PER REGIONE (FONTE MIUR)

 

Quali sono i requisiti

Pensione di vecchiaia per uomini e donne; 66 anni e 7 mesi compiuti entro il 31 agosto 2018 (collocamento d’ufficio) o entro il 31 dicembre 2018 (a domanda) ed almeno 20 anni di anzianità contributiva;

Pensione anticipata: 41 anni e 10 mesi di anzianità contributiva per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini entro il 31 dicembre 2018, senza arrotondamenti;

Opzione Donna (art. 1 comma 9 della legge 23 agosto 2004, n. 243) riservata alle sole donne: il pensionamento è consentito dal 1 settembre 2018 a condizione che il requisito di età (57 anni) e contribuzione (35 anni) sia stato maturato entro il 31 dicembre 2015 e che venga esercitata l’opzione per il calcolo della pensione con il sistema contributivo.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025