Il 14 febbraio è stato siglato il Contratto Integrativo relativo al personale italiano all’estero.
Il Contratto ha lo scopo di definire i criteri per la determinazione dell’entità delle risorse da destinare al finanziamento delle iniziative di Miglioramento dell’Offerta Formativa (M.O.F.) realizzate dalle Istituzioni Scolastiche Statali all’estero nell’ambito dei rispettivi PTOF e dai Collegi dei Docenti comprensivi del personale assegnato nei corsi ex art.10 D.Lgs n. 64/2017 nonché nelle scuole straniere e/o internazionali.
Per l’anno scolastico 2024/2025, dall’importo complessivo disponibile, pari a euro 964.841,00 – lordo Stato – sono detratti gli importi corrispondenti sino ad un massimo di n. 60 funzioni strumentali, ognuna delle quali di importo lordo Stato pari a euro 1.924,32 (euro 1.549,37 lordo dipendente), per un totale sottratto lordo Stato di euro 115.459,20.
La parte restante, pari a euro 849.381,80 – lordo Stato – è ripartita sulla base delle unità di personale con contratto a tempo indeterminato, pari a 419 unità.
Analogamente, anche le n. 60 funzioni strumentali sopra citate sono ripartite, nelle sedi in cui opera un collegio dei docenti, sulla base delle unità del suddetto personale con contratto a tempo indeterminato.
In ogni caso, il numero di funzioni strumentali attribuibili a ciascuna sede secondo il criterio sopra indicato non può superare il limite massimo di 6.
All’Istituto Don Bosco di Padova, è stato chiamato a svolgere una lezione sulla droga dal…
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…