Categorie: Attualità

“Petaloso”? Ma c’è anche “inzupposo”. E parte l’ironia

CobasCobas

Non poteva non accadere ed infatti è accaduto, per merito, si fa per dire, della vicenda legata al neologismo “petaloso” (ricco di petali), la parola coniata da un bambino e che ha suscitato una garbata risposta dell’Accademia della Crusca, nonchè un tweet di Matteo Renzi, che ha subito destato l’ironia dei social network. Scrive il premier: “Grazie al piccolo Matteo, grazie @AccademiaCrusca una storia bella, una parola nuova #petaloso”.

Non l’avesse mai fatto, perché i social si sono tuffati su una parola molto simile, “inzupposo”, tormentone di una nota pubblicità ( i biscotti della colazione) il cui testimonial è Antonio Banderas. Su Facebook circola quindi una finta lettera dell’Accademia (firmata da Giovanni la Crusca) che parafrasa per filo e per segno quanto scritto dalla vera Accademia, con una perla del tipo “Caro Antonio Banderas (…) tu hai messo insieme inzuppo+oso = inzupposo, con tanta zuppa, pieno di zuppa…”. I commenti sono dello stesso, ironico, tenore, riferito evidentemente al tweet di Renzi: “Dov’era lo Stato, quando Banderas scriveva all’Accademia della Crusca?”.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

 

Tuttavia, la Crusca ha approvato da qualche tempo parole da aggiungere nella lingua italiana: badante, bioterrorismo, bioeticista, cartolarizzazione, enogastronomo, eurocent, esodato, eurolandia, eurozona, girotondo, hashtag, hipster, impiattare, ludopatia, microondabile, millennium bug, mobbing, no-global, pentastellato, perlescenza, posta prioritaria, selfie, sitografia, stacchetto, svapare, twittare, videofonino, videoreporter, virale, whatsappare. Alcune altre sono invece candidate a diventare “parole ufficiali” della lingua italiana: taggare, googlare, photoshoppare, docciarsi, spoilerare, apericena, chattare, crowdfunding, lol, gomblotto.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025