Attualità

Petizione calendario scolastico, la mamma influencer: “La scuola è un servizio che pago, quindi ho voce in capitolo”

CobasCobas

Qualche giorno fa abbiamo trattato il caso delle mamme influencer, componenti di un duo celebre sui social, Mammadim***a, composto da due donne che raccontano in modo originale e anticonformista la genitorialità e il ruolo della donna all’interno della famiglia, che hanno fatto partire una petizione volta modificare il calendario scolastico italiano, reo di essere caratterizzato da una pausa estiva eccessivamente lunga.

La mamma influencer vorrebbe valutare i docenti

Una delle due oggi, su Instagram, ha deciso di trattare un altro problema annoso della scuola: l’alto numero di supplenti in cattedra. “Il focus della scuola non sono gli utenti, ossia i bambini. La continuità didattica non è un criterio per l’assegnazione delle supplenze”, si è lamentata.

Secondo la donna, inoltre, i genitori dovrebbero far sentire la propria voce e, perché no, valutare i docenti: “Sapere queste cose e provare a cambiarle è nostro dovere come tutori dei nostri figli, poi perché è un servizio che paghiamo e quindi abbiamo voce in capitolo. Io vorrei lasciare dei feedback. Tutti noi veniamo valutati per il lavoro che svolgiamo, perché non c’è valutazione a scuola, che eroga un servizio così delicato? Perché dobbiamo prendere tutto così come, cristallizzato, fermo al Novecento?”, ha concluso.

La petizione è stata firmata anche da Giorgio Gori, sindaco di Bergamo

Nel frattempo la petizione sta avendo molto successo: è quasi arrivata a 20mila firme. A sottoscriverla anche Giorgio Gori, il sindaco di Bergamo, che ha scritto oggi su Twitter: “Per quale ragione la scuola italiana deve fermarsi per più di 3 mesi? Nessun altro Paese, salvo Malta e la Lettonia, ha una pausa così lunga. Le famiglie non riescono a seguire i ragazzi, salvo sacrificare il lavoro delle donne. Tra le famiglie con più di un figlio, la metà non può permettersi le vacanze, e sono pochi i bambini e le bambine che possono partecipare ad attività ricreative. Una pausa estiva così lunga si trasforma in un moltiplicatore di disuguaglianze. Per rafforzare l’azione educativa, contrastare il disagio degli adolescenti e l’abbandono scolastico, liberare il tempo e le capacità lavorative delle donne, è necessario rivedere il calendario scolastico e introdurre il tempo pieno in tutta la scuola dell’obbligo”.

Laura Bombaci

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025