Home Sicurezza ed edilizia scolastica Petizione per la sicurezza nelle scuole

Petizione per la sicurezza nelle scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

“Il Dirigente scolastico non è nelle condizioni oggettive di adempiere, da solo, al compito della prevenzione dei rischi, in quanto la scuola non è proprietaria della struttura e non dispone delle risorse finanziarie necessarie a realizzare la manutenzione degli edifici e la formazione del personale preposto”.

Questa in sintesi la motivazione principale che ha spinto molti dirigenti a proporre una petizione online al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinchè venga emanato il decreto attuativo del D.Lgs 81/08

ecco il testo:

La sicurezza scolastica è una questione di interesse generale; nella norma sono previsti compiti ed obiettivi per differenti soggetti di molteplici enti (comuni, province, ASL, VVFF…) ma la mancata emanazione dei decreti attuativi per il comparto scuola (prevista a 24 mesi e che avrebbe consentito di adattare le disposizioni generali al contesto specifico di scuola e università) non consente la precisa individuazione delle responsabilità dei diversi soggetti professionali.

 Il Dirigente scolastico non è nelle condizioni oggettive di adempiere, da solo, al compito della prevenzione dei rischi, in quanto la scuola non è proprietaria della struttura e non dispone delle risorse finanziarie necessarie a realizzare la manutenzione degli edifici e la formazione del personale preposto. Individuare un unico soggetto da sovraccaricare di responsabilità può sgravare la coscienza di molti ma di fatto non migliora la questione della sicurezza. Le scuole continuano a versare in uno stato di colpevole abbandono: l’aver trovato il capro espiatorio da mandare sotto processo in ogni circostanza non avvicina di nulla la soluzione del problema.

Il decreto attuativo, a tutt’oggi, non è stato emanato. L’emanazione del decreto attuativo, già previsto dal Testo Unico, potrebbe effettivamente contribuire ad individuare e ripartire meglio oneri e responsabilità tra i diversi soggetti coinvolti e, quindi, avvicinare il traguardo della messa in sicurezza degli edifici scolastici. La sicurezza nelle scuole è una questione che attiene alla tutela di diritti costituzionalmente garantiti, il diritto alla salute e il diritto all’istruzione.

Aiutaci a difendere i diritti costituzionali dei cittadini studenti.