“Il Dirigente scolastico non è nelle condizioni oggettive di adempiere, da solo, al compito della prevenzione dei rischi, in quanto la scuola non è proprietaria della struttura e non dispone delle risorse finanziarie necessarie a realizzare la manutenzione degli edifici e la formazione del personale preposto”.
La sicurezza scolastica è una questione di interesse generale; nella norma sono previsti compiti ed obiettivi per differenti soggetti di molteplici enti (comuni, province, ASL, VVFF…) ma la mancata emanazione dei decreti attuativi per il comparto scuola (prevista a 24 mesi e che avrebbe consentito di adattare le disposizioni generali al contesto specifico di scuola e università) non consente la precisa individuazione delle responsabilità dei diversi soggetti professionali.
Il Dirigente scolastico non è nelle condizioni oggettive di adempiere, da solo, al compito della prevenzione dei rischi, in quanto la scuola non è proprietaria della struttura e non dispone delle risorse finanziarie necessarie a realizzare la manutenzione degli edifici e la formazione del personale preposto. Individuare un unico soggetto da sovraccaricare di responsabilità può sgravare la coscienza di molti ma di fatto non migliora la questione della sicurezza. Le scuole continuano a versare in uno stato di colpevole abbandono: l’aver trovato il capro espiatorio da mandare sotto processo in ogni circostanza non avvicina di nulla la soluzione del problema.
Il decreto attuativo, a tutt’oggi, non è stato emanato. L’emanazione del decreto attuativo, già previsto dal Testo Unico, potrebbe effettivamente contribuire ad individuare e ripartire meglio oneri e responsabilità tra i diversi soggetti coinvolti e, quindi, avvicinare il traguardo della messa in sicurezza degli edifici scolastici. La sicurezza nelle scuole è una questione che attiene alla tutela di diritti costituzionalmente garantiti, il diritto alla salute e il diritto all’istruzione.
Aiutaci a difendere i diritti costituzionali dei cittadini studenti.
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…