I lettori ci scrivono

Petizione popolare: 3 ore di Tecnologia nelle scuole secondarie di primo grado

Sono un insegnante classe di concorso A060 – Tecnologia nelle scuole secondarie di primo grado. 

Pochi giorni fa ho lanciato una petizione, questo è il testo:  

“La tecnologia oggi rientra nella vita quotidiana di ogni singolo individuo. E’ necessario riportare ad un minimo di tre ore settimanali l’insegnamento della Tecnologia nelle scuole secondarie di primo grado, magari integrando le attuali due con un’ora di educazione digitale, importantissima per la fascia d’età 10-14 anni. Firma anche tu per un cambiamento del mondo dell’istruzione del primo ciclo.  “L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo”. Oggi serve più che mai!”

In soli 3 giorni con questa petizione abbiamo raggiunto e superato quota 1000 firme. 

La petizione è ancora aperta e si può trovare qui: 

http://chng.it/QpK2ynpj

Vuole essere un segnale per chi governa e decide della scuola. Noi docenti di tecnologia riteniamo che oggi più che mai sia indispensabile educare le nuove generazioni ad un modello di sviluppo tecnologico sostenibile. Tra di noi ci sono ingegneri, architetti, chimici, agronomi, e molte altre figure esperte che hanno la possibilità di dare il loro contributo educativo per le future generazioni. Non è necessario togliere un’ora a qualche altra disciplina basta solo una programmazione scolastica differente, il tutto facendo anche riferimento all’autonomia di ogni singola scuola.  

E’ tempo di “rompere gli schemi” con cui si è abituati a processare la nostra realtà. La realtà cambia e cambierà sempre più velocemente, tocca a chi si occupa di istruzione dare la possibilità ai nostri ragazzi di crescervi in modo “sostenibile”. 

Rosario Melissa

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025