Personale

Pianificazione orario scolastico, tre programmi per una perfetta gestione

La pianificazione dell’orario scolastico è decisamente un problema decisionale e organizzativo complesso. Se da una parte è necessario prima di tutto assegnare le ore ai docenti disponibili rispettando i vincoli sanciti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi interni che sono stati stipulati, dall’altra vi sono esigenze organizzative e didattiche che non possono essere ignorate.

Ne segue che la presenza di inevitabili vincoli di tipo sociale e professionale è spesso ignorata o presa saltuariamente in considerazione a causa della difficoltà del processo decisionale.

E questo, oltre a produrre uno scontento generale nei docenti, negli studenti e nelle loro famiglie, può anche far sì che l’incaricato di formulare l’orario non si avveda della violazione di leggi e contratti, esponendo il datore di lavoro al rischio di sanzioni civili o penali. Esistono diversi programmi software che possono aiutare nella definizione di un buon orario settimanale. Di seguito evidenziamo alcuni programmi proposti nel web:

  1. ORARIOWEB: Con questo software è possibile creare un orario scolastico senza scaricare sul proprio computer alcun programma: funziona interamente on line. Il programma è in parte gratuito, ma per le funzioni più complesse (come ad esempio la stampa del cartaceo) serve fare l’upgrade alla versione a pagamento.
  2. EDT: Anche questo è un programma a pagamento ma si può utilizzare gratuitamente per 2 settimane (può essere un tempo sufficiente per realizzare l’orario, senza procedere al pagamento dell’upgrade).
  3. FET: E’ un software scaricabile gratuitamente sul proprio PC. Creare l’orario è facile, ma è un po’ fastidioso inserire nel programma tutte le variabili: i desiderata dei docenti, le aule a disposizione, i giorni liberi.

Però prima di usare un programma software bisogna avere messo su carta con ordine il proprio problema organizzativo, e avere dato risposta a una serie tipica di domande:

  • ho a disposizione l’assegnazione di tutte le cattedre ai docenti?
  • in quanti distinti luoghi, o plessi è suddivisa la scuola?
  • quali sono le classi, le sezioni e gli indirizzi?
  • quali docenti sono disponibili?
  • a quali condizioni contrattuali lavorano, tempo pieno, part time, completamento su più scuole?
  • qual è la scansione oraria delle singole classi?
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025

Femminicidi, Selvaggia Lucarelli: “Educazione sentimentale e scolastica non vanno sempre insieme”

In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…

09/04/2025

Spray al peperoncino scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale

Ancora spray al peperoncino in una scuola: stavolta a usarlo è stato qualcuno all'interno di…

09/04/2025

Stipendi NoiPa aprile docenti, 100 euro in meno in busta paga: Flc Cgil spiega perché

Stipendi con una cifra più bassa per docenti e AFAM ad aprile 2025: brutta sorpresa…

09/04/2025