Personale

Pianificazione orario scolastico, tre programmi per una perfetta gestione

La pianificazione dell’orario scolastico è decisamente un problema decisionale e organizzativo complesso. Se da una parte è necessario prima di tutto assegnare le ore ai docenti disponibili rispettando i vincoli sanciti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi interni che sono stati stipulati, dall’altra vi sono esigenze organizzative e didattiche che non possono essere ignorate.

Ne segue che la presenza di inevitabili vincoli di tipo sociale e professionale è spesso ignorata o presa saltuariamente in considerazione a causa della difficoltà del processo decisionale.

E questo, oltre a produrre uno scontento generale nei docenti, negli studenti e nelle loro famiglie, può anche far sì che l’incaricato di formulare l’orario non si avveda della violazione di leggi e contratti, esponendo il datore di lavoro al rischio di sanzioni civili o penali. Esistono diversi programmi software che possono aiutare nella definizione di un buon orario settimanale. Di seguito evidenziamo alcuni programmi proposti nel web:

  1. ORARIOWEB: Con questo software è possibile creare un orario scolastico senza scaricare sul proprio computer alcun programma: funziona interamente on line. Il programma è in parte gratuito, ma per le funzioni più complesse (come ad esempio la stampa del cartaceo) serve fare l’upgrade alla versione a pagamento.
  2. EDT: Anche questo è un programma a pagamento ma si può utilizzare gratuitamente per 2 settimane (può essere un tempo sufficiente per realizzare l’orario, senza procedere al pagamento dell’upgrade).
  3. FET: E’ un software scaricabile gratuitamente sul proprio PC. Creare l’orario è facile, ma è un po’ fastidioso inserire nel programma tutte le variabili: i desiderata dei docenti, le aule a disposizione, i giorni liberi.

Però prima di usare un programma software bisogna avere messo su carta con ordine il proprio problema organizzativo, e avere dato risposta a una serie tipica di domande:

  • ho a disposizione l’assegnazione di tutte le cattedre ai docenti?
  • in quanti distinti luoghi, o plessi è suddivisa la scuola?
  • quali sono le classi, le sezioni e gli indirizzi?
  • quali docenti sono disponibili?
  • a quali condizioni contrattuali lavorano, tempo pieno, part time, completamento su più scuole?
  • qual è la scansione oraria delle singole classi?
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025