La pianificazione dell’orario scolastico è decisamente un problema decisionale e organizzativo complesso. Se da una parte è necessario prima di tutto assegnare le ore ai docenti disponibili rispettando i vincoli sanciti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi interni che sono stati stipulati, dall’altra vi sono esigenze organizzative e didattiche che non possono essere ignorate.
Ne segue che la presenza di inevitabili vincoli di tipo sociale e professionale è spesso ignorata o presa saltuariamente in considerazione a causa della difficoltà del processo decisionale.
E questo, oltre a produrre uno scontento generale nei docenti, negli studenti e nelle loro famiglie, può anche far sì che l’incaricato di formulare l’orario non si avveda della violazione di leggi e contratti, esponendo il datore di lavoro al rischio di sanzioni civili o penali. Esistono diversi programmi software che possono aiutare nella definizione di un buon orario settimanale. Di seguito evidenziamo alcuni programmi proposti nel web:
Però prima di usare un programma software bisogna avere messo su carta con ordine il proprio problema organizzativo, e avere dato risposta a una serie tipica di domande:
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…