Il Piano d’emergenza di una scuola si compone normalmente di una parte generale e di almeno tre sottopiani: il Piano di prevenzione incendi e lotta antincendio, il Piano d’evacuazione e il Piano di primo soccorso.
Scopo della parte generale di un Piano d’emergenza è quello di individuare e descrivere gli scenari delle emergenze più gravi che si possono verificare e fornire le linee guida essenziali per la loro gestione, evidenziando le situazioni in cui è indispensabile attivare uno o più sottopiani.
La necessità di scrivere concretamente il Piano di emergenza consente di identificare con maggior precisione gli incidenti che possono verificarsi all’interno degli edifici scolastici o nelle loro immediate vicinanze.
Vi sono diversi tipi di emergenze, che vengono distinte a seconda abbiano origine all’interno o all’esterno della scuola. In linea di principio fra le possibili cause interne si possono ipotizzare :
Incendio: il rischio incendio è stato individuato principalmente nei locali adibiti a biblioteca ed archivio, nella centrale termica e sui quadri elettrici.
Fuga di metano o esplosione in locali di lavoro: tale evento è probabile in quanto esiste una rete di distribuzione del gas metano che alimenta la centrale termica sita nel piano seminterrato
Crollo: per quanto la probabilità di tale evento possa ritenersi bassa, il rischio di crollo è stato considerato nella pianificazione delle emergenze
Altre condizioni di pericolosità derivanti da fatti e situazioni accidentali e non prevedibili.
Fra le possibili cause esterne si possono ipotizzare :
Fatti del tipo indicato per le cause interne, ma dovuti a cause esterne quali ad esempio automezzi in transito
Fatti naturali (terremoti, trombe d’aria, ecc.)
Annuncio di ordigni esplosivi
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…