Didattica

Piano didattico personalizzato (PDP), va redatto entro novembre. Ecco un modello

Il Piano didattico personalizzato (PDP) è un documento dedicato agli gli studenti con DSA, citato all’interno della legge 170/2010 e delle linee guida seguenti. Si tratta della programmazione didattica riservata agli alunni con difficoltà di apprendimento.

Tale documento che compila la scuola, rappresenta un patto d’intesa fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie dove devono essere esplicitati gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative che servono all’alunno per raggiungere autonomia in ambito scolastico.

 

Quando va redatto?

Il piano didattico personalizzato, per quanto riguarda gli studenti con diagnosi già consegnata e protocollata presso la scuola, viene redatto dal Consiglio di Classe all’inizio di ogni anno scolastico entro il primo trimestre, quindi generalmente tale documento deve essere pronto entro la fine di novembre.

In generale il percorso che deve seguire il PDP è il seguente:

– Incontro dei docenti con la famiglia e lo specialista

– Stesura del documento da parte del Consiglio di Classe

– Condivisione con la famiglia

Ricordiamo che il piano didattico personalizzato può essere modificato durante l’anno in base alla necessità. Infatti durante il percorso di apprendimento, l’alunno in seguito all’osservazione ed al monitoraggio può mostrare dei cambiamenti che pertanto necessitano di essere registrati nel documento, al fine di adeguare le strategie all’alunno alla luce dei nuovi dati.

PDP: non è sempre obbligatorio

Bisogna sottolineare per quanto riguarda il PDP, che questo non è sempre obbligatorio: infatti, in base alla L. n. 170/10, al decreto attuativo n. 5669/11 ed alle Linee Guida annesse, per gli alunni con DSA è prevista obbligatoriamente la stesura di un PDP contenente gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie al successo scolastico dell’alunno. Tale documento ha pieno valore formale e quanto in esso stabilito dev’essere garantito anche in sede di verifiche e di esami finali.
Per quanto riguarda gli alunni BES la direttiva ministeriale del 27/12/12  distingue tre sottocategorie di BES: disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ed evolutivi specifici e svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale. Il documento può essere redatto anche in presenza di altri BES, diagnosticati o meno.

In quest’ultima categoria di BES, possono esserci deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD); in altri casi, invece, sono riconducibili a diverse forme di svantaggio derivante da disagi economici e sociali, linguistici o culturali, come ad esempio i bambini e i ragazzi che vivono importanti forme di marginalità o che sono da poco arrivati in Italia.

In tutti questi casi il PDP non è obbligatorio, ma è deciso dal Consiglio di Classe e può avere anche carattere temporaneo, per brevi periodi durante l’anno scolastico.

 

SCARICA UN MODELLO DI PDP

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Come compilare le 150 preferenze, si possono inserire gli spezzoni senza completamento? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Come compilare le 150 preferenze, cosa succede se non si fa la scelta? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Educazione affettiva scuola e caro libri di testo, Valditara risponde al Question Time alla Camera – DIRETTA ore 15,30

Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…

30/07/2025

I Presìdi del libro una realtà in crescita che promuove la lettura

Nascono nel 2002 e sono oggi una realtà consolidata nella promozione della lettura intesa come…

30/07/2025

Avs: no al riarmo, si sottraggono risorse al welfare, alla scuola, alla sanità

Nicola Fratoianni, di Alleanza Verdi Sinistra, dai microfoni di Skytg24 ha continuato a sostenere che…

30/07/2025

Il Papa sorpresa fra i giovani del Giubileo: siete la luce del mondo, urliamo insieme la Pace

A gridarla con voce robusta, la Pace, sembra sia rimasto solo il Papa, Leone XIV…

30/07/2025