Attualità

Piano estate 2024, per Valditara è stato un successo: un milione di studenti a scuola per fare sport, corsi di recupero e in laboratorio

CobasCobas

“Possiamo dire che il Piano Estate è stato un successo”: così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, prima di recarsi, nella serata di lunedì 22 luglio, al Parco Archeologico di Pompei, in occasione dell’edizione speciale di ‘Scuola Futura’.

Il ministro si è soffermato sulla quantità di giovani che hanno frequentato gli istituti scolastici durante l’estate del 2024, con docenti e operatori vari, con vantaggi formativi e umani non indifferenti: “Circa 950 mila studenti coinvolti, oltre 4.500 le scuole che hanno partecipato. La scuola è punto di riferimento per studenti e famiglie anche nei mesi estivi”.

“Il Piano Estate, per il quale abbiamo stanziato 400 milioni di euro, a cui si aggiungono 18 milioni di euro di fondi Pcto e circa 80 milioni di euro di fondi Pnrr, rappresenta – ha detto Valditara – un impegno concreto del nostro Ministero per garantire a tutti gli studenti opportunità di crescita di qualità, anche al di fuori del tradizionale anno scolastico, e alle famiglie un supporto concreto durante i mesi estivi”.

Quindi, Valditara ha fatto riferimento alle attività organizzate a Pompei: “sono un esempio straordinario di come possiamo offrire esperienze formative arricchenti, che aiutano a colmare i divari territoriali, a potenziare le competenze, a sviluppare una sana socialità, venendo incontro anche alle esigenze lavorative delle famiglie”.

Successivamente, il ministro ha evidenziato l’importanza della partecipazione attiva degli istituti e delle comunità locali per realizzare una vasta gamma di attività, tra cui laboratori creativi, esperienze sportive, culturali e ludiche, corsi di recupero e di potenziamento, tutte mirate a sostenere la crescita dei giovani.

Da Viale Trastevere hanno pubblicato i numeri analitici del Piano Estate 2024: – 4.526 istituzioni scolastiche; – 37.069 moduli didattici e formativi richiesti dalle scuole; – ⁠1.112.070 ore di formazione e di didattica aggiuntiva richiesti per il Piano Estate; – circa 800.000 studenti coinvolti nei percorsi formativi; – 2.576 moduli didattici specifici di Pcto all’estero; – 40.320 studenti coinvolti in percorsi di Pcto; – circa 110.000 studenti attualmente in formazione nei seguenti percorsi Pnrr: – contrasto alla dispersione scolastica e superamento dei divari territoriali per le Scuole secondarie di primo e di secondo grado; – Stem e orientamento per le Scuole primarie e secondarie; – competenze linguistiche per le Scuole primarie e secondarie.

Nel complesso, infine, sono diverse le attività realizzate: – consapevolezza ed espressione culturale: 21,9%; – sport: 18,7%; – ⁠competenze personali, relazionali e sociali: 14,9%; – competenze Stem: 11,2%; – contrasto alla dispersione scolastica, Italiano, Lingua straniera, Coding e competenze digitali, Pcto all’estero, Cittadinanza; Competenze imprenditoriali. Il 41% dei progetti ha interessato le scuole del Sud.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025