Categorie: Generico

Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza

Il Piano prevede una serie di azioni e di interventi legislativi, programmatori e operativi che impegnano Amministrazioni centrali, Regioni ed Enti Locali nella promozione e nella tutela dei diritti di bambini ed adolescenti in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo.

Tra gli obiettivi prefissati, la promozione e l’aggiornamento della legge 53/2000 e del D.Lgs 151/2001, al fine di sostenere ed accrescere la “genitorialità attiva” e realizzare interventi per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. In particolare, queste sono le azioni di intervento previste per l’aggiornamento della L. 53/2000:
·         Dieci giorni di congedo obbligatorio ai padri alla nascita dei figli al 100 % della retribuzione;
·         Congedi fruibili in maniera frazionata su base oraria;
·         Congedi più lunghi per genitori di bambini nati più di due mesi prima del termine;
·         Adeguamento alla normativa europea rispetto alla percentuale della retribuzione nei periodi di fruizione del congedo;
·         Innalzamento della soglia di età dei bambini per fruire dei congedi.
Molti altri sono gli argomenti trattati: dagli interventi per la promozione dell’interculturalità, anche attraverso linee guida in ambito scolastico e un’adeguata formazione del personale docente e dirigente, alla tutela dei diritti dei bambini con disabilità, dal sostegno alla frequenza scolastica contro l’esclusione sociale, alla prevenzione e cura degli abusi e maltrattamenti su minori. Tutti aspetti per i quali la scuola e il Ministero dell’Istruzione avranno sicuramente un ruolo fondamentale.
Lara La Gatta

Articoli recenti

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025