Da oggi, 29 maggio al 31 la città di Pescara raccoglie il testimone ricevuto dalla Sicilia ospitando la tappa abruzzese di #Futura, l’evento lanciato dal MIUR a Bologna, lo scorso gennaio per portare sui territori il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Dopo l’evento di lancio, il Miur ha promosso 24 iniziative didattiche e formative a livello territoriale per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana.
“Terra reale 4.0”, questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà nella città abruzzese. Per tre giorni il Pala “Dean Martin” di Montesilvano diventerà il quartier generale dei “nativi digitali”, studentesse e studenti provenienti da scuole di tutto il territorio abruzzese, e si animerà con workshop, mostre, dibattiti, vetrine tecnologiche, gare di droni, maratone progettuali e simulazioni di lavori negoziali. La tappa abruzzese sarà arricchita anche da un evento internazionale: la Robocup Junior 2018 European Championship, della cui organizzazione il comitato mondiale ha investito l’IIS “A. Volta” di Pescara. Il torneo internazionale vedrà la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni. RoboCupJunior è una divisione della Federazione RoboCup, che mira a promuovere la robotica e l’intelligenza artificiale nelle scuole primarie e secondarie, e organizza competizioni di robot dedicate a studentesse e studenti delle scuole secondarie. Le gare di RoboCupJunior sono divise in tre leghe: Soccer, Rescue e On Stage. Alle competizioni di Montesilvano sarà presente anche il Presidente della Federazione RoboCup, Daniel Polani.
La tre giorni sarà un’occasione di formazione per docenti che potranno scegliere fra i molteplici workshop tematici. Denso il programma della giornata inaugurale che avrà inizio alle ore 10, presso la Sala dei 400, con i saluti istituzionali e il lancio del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Seguirà la presentazione della prima maratona progettuale civica delle scuole del secondo ciclo della provincia di Pescara, il Civic Hack Pescara, durante la quale studentesse e studenti lavoreranno insieme con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla crescita e al futuro sostenibili del territorio abruzzese, soffermandosi sull’importanza del turismo come motore dell’economia regionale.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…
Le leggi contro le persecuzioni e le sopraffazione verso le donne ci sono da tempo,…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…