Categorie: Generico

Piano operativo per la “scuola digitale”

Il piano operativo che intende favorire la diffusione delle tecnologie digitali nell’insegnamento, ad integrazione degli strumenti didattici già esistenti e consolidati, si avvale del progetto per la diffusione delle lavagne interattive multimediali (Lim) nelle scuole medie statali.
Come spiega la nota prot. 1726 del 10 dicembre scorso del Ministero dell’istruzione, il progetto si prefigge di integrare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica in classe fornendo alle scuole un set di dotazioni tecnologiche composto da lavagna interattiva, proiettore integrato, personal computer, contenuti didattici digitali. E’ anche prevista la formazione – curata dall’Ansas (Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica) – dei docenti che dovranno utilizzarle.
Dal 15 dicembre 2008 al 20 dicembre 2008 è in programma un’azione di sensibilizzazione diretta ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I grado attraverso incontri condotti da esperti dell’Ansas che illustreranno le peculiarità della Lim per agevolare l’apprendimento e le misure per favorirne un inserimento efficace in classe.
Per partecipare al progetto le scuole interessate dovranno compilare, entro il 12 gennaio, un formulario on-line, accessibile sul sito www.scuola-digitale.it/lavagna/ , in cui alla scuola sarà richiesto di individuare una classe dove installare la lavagna e di indicare almeno tre docenti del consiglio di classe che si impegnino a partecipare alla formazione.
Gli istituti scolastici che avranno presentato richiesta tramite compilazione del formulario riceveranno la dotazione tecnologica.
A partire dalla seconda metà di gennaio sarà avviata, con modalità che il Miur comunicherà successivamente, la seconda fase del piano, che consentirà alle scuole di incrementare ulteriormente la disponibilità di dotazioni tecnologiche per le classi e di opportunità formative per i docenti.
Redazione

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025